Cosa guardavamo negli anni 90

Chi ha voglia di un nuovo articolo sui film più cult dei cult degli ultimi vent’anni? A quanto pare, il Guardian ha pensato che i suoi lettori ne stessero giusto aspettando uno. Il quotidiano inglese s’è preso la briga di stilare e pubblicare, proprio ieri, un elenco di quelli che la generazione Y ritiene che siano i film che l’hanno accompagnata durante la crescita. Per chi non lo sapesse, la generazione Y comprende i giovin signori nati tra il 1980 e il 2000, che è un periodo di tempo piuttosto lunghetto per metterci dentro chi è ancora adolescente e chi da tempo non lo è più. Anche io, che l’ho sempre ignorato fino a questo momento, faccio parte della generazione Y. Adesso mi sento completo.

Difficile sapere, però, se questa lista della spesa sia valida solo per tutte le Y (si può dire così? No? Chissenefrega) della Gran Bretagna o sia ritenuta piuttosto un credo universale. Personalmente, non mi ci rivedo tanto.

Partiamo dal principio. Premettiamo che la suddetta lista è stata redatta prendendo un film, e uno solo, per ogni lettera dell’alfabeto. Ed ecco che ci troviamo di fronte Fight Club per la lettera F, Edward mani di forbice per la E, Matrix per la M. Nulla da ridire, ovviamente: piacciono praticamente a tutti. Normalissimo trovare anche Jurassic Park per la J e Independence Day per la I, che vi piacciano o no, nessuno può mettere in dubbio la loro iconicità. Idem per Ghost. Tutti noi abbiamo ben stampata nella mente la scena di Demi Moore vasaia attorniata da un seminudo Patrick Swayze. Persino su Scream non me la sento di profferir parola. I film dell’infanzia non si toccano. Ma già a dover dire di aver trascorso la mia adolescenza con tutti questi capolavori mi sembra un po’ troppo. Io all’epoca del film di Fincher avevo solo nove anni, e ne sono dovuti passare almeno altri nove prima che lo vedessi. Se fosse toccato a me, credo che la mia scelta sarebbe ricaduta su qualcos’altro. Certo, qui si trattava di selezionare i film più influenti degli anni novanta, ma è proprio qui che sta il punto. Vent’anni son tanti per rinchiudere in un unico contenitore persone che hanno vissuto esperienze così diverse col grande schermo.

Ma andiamo oltre. Perché c’è dell’altro (mi si perdoni la consonanza). Alzi la mano chi ha visto The Craft, alias Giovani streghe. Bene, ora alzino la mano tutti quelli che al suo posto ci avrebbero visto meglio Carlito’s Way. Volete un altro esempio? Alla lettera H troviamo Heavenly Creatures, ovvero Creature del cielo, con una Kate Winslet che ancora non era la Kate Winslet di oggi (che, a proposito, ha appena ricevuto la sua personale stella sulla Walk of Fame). Non ci sarebbe stato meglio Heat – La sfida? Con Al Pacino e Robert De Niro messi insieme? No? E questo The Vanishing cos’è? Al primo colpo, neanche Wikipedia me lo trovava. Ma forse sarà ignoranza mia. Però sul film di X-Files, dai, lo stesso autore dell’articolo ha riconosciuto che una della più grandi serie di sempre ha prodotto una pellicola davvero mediocre.

A proposito dell’autore, ho avuto il sospetto che si tratti di un individuo che abbia vissuto gli anni novanta non più da adolescente, o almeno secondo una prospettiva abbastanza differente dalla mia. Sono andato a cercarlo, e ho scoperto che risponde al nome di Stuart Heritage, ma sulla sua data di nascita, nulla. Non sono riuscito a scovarla. Ho anche trovato più d’una foto, ma non sono mai stato bravo a indovinare l’età. Perciò, gli concederò il beneficio del dubbio, rassegnandomi al fatto che qualunque lista, elenco o classifica sarà sempre troppo breve per poter comprendere tutti i nostri beniamini, e che in fondo l’unico titolo su cui possiamo davvero esser tutti d’accordo è Titanic. D’altronde, ha detenuto per anni lo scettro film campione mondiale di incassi. Con buona pace di chiunque avrebbe voluto vederci Trainspotting.

 

 

Per chiunque voglia consultare l’articolo completo, questo è il link:

http://www.theguardian.com/culture/2014/mar/20/a-z-of-90s-films-generation-y-grew-up-with

Una replica a “Cosa guardavamo negli anni 90”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: