Non me ne sono dimenticato. Lo so, ne ho parlato un mese fa, all’annuncio delle nomination, e adesso che hanno trasmesso lo show, niente? Giusto. Eccomi qua con il dovuto articolo e le dovute scuse per il ritardo. Sto parlando degli MTV Movie Awards di quest’anno ovviamente. Facciamo un piccolo riassunto.
GLI OSPITI IN SALA: C’erano tutti, o quasi (delle assenze clamorose ne parliamo tra qualche riga). Erano davvero tante le stelle presenti all’evento che sarebbe impossibile elencarle tutte. C’era quasi l’intero cast di The Big Bang Theory e del kolossal Noah, c’erano Jessica Alba, c’erano gli ex sposi Ashton Kutcher e Demi Moore (non insieme, s’intende), Johnny Depp a presentare il premio per il film dell’anno, Andrew Garfield, Emma Stone e Jamie Foxx per mostrare una clip da The Amazing Spider-Man 2 ed Ellen Page per X-Men: Giorni di un futuro passato, nonché le star della musica pop Taylor Swift e Katy Perry e quella prezzemolina di Lupita Nyong’o che ormai sta dappertutto.
I MOMENTI SALIENTI: Eminem e Rihanna che cantano The Monster, di sicuro l’esibizione migliore della serata, anche se il sottoscritto sperava in qualcosa di meglio. Cioè, uno mette insieme due superstar del genere, è ovvio che ti aspetti fuoco e fiamme. In senso metaforico, è chiaro, non come quelle che avevano dietro di loro come scenografia. Poi Dave Franco, Seth Rogen e Zac Efron che salgono sul palco a presentare il premio al Miglior Bacio e scelgono a caso delle donne dal pubblico per limonare con loro; lo stesso Zac Efron che vince un premio e si toglie la camicia per la gioia delle sue fan (il premio era per la miglior performance “a petto nudo”, of course); Jordana Brewster e Vin Diesel che omaggiano Paul Walker e Josh Hutcherson che ricorda lo scomparso Philip Seymour Hoffman in occasione della vittoria di Hunger Games: La ragazza di fuoco. E Jennifer Lawrence che non c’era. Come DiCaprio, Pitt, la Aniston e metà dei vincitori. Non ci interessa perché, sono tutti assenti ingiustificati.
I VINCITORI: Per comodità, riporto solo i vincitori e mi risparmio gli altri nominati. Tanto è di loro che vorrete leggere, no?
Film dell’Anno: Hunger Games: La ragazza di fuoco
Miglior Performance Maschile: Josh Hutcherson (Hunger Games: La ragazza di fuoco)
Miglior Performance Femminile: Jennifer Lawrence (Hunger Games: La ragazza di fuoco)
Miglior Performance Horror: Brad Pitt (World War Z)
Miglior Performance Rivelazione: Will Poulter (Come ti spaccio la famiglia)
Miglior Coppia: Vin Diesel & Paul Walker (Fast & Furious 6)
Miglior Performance “da nudo”: Zac Efron (That Awkward Moment)
Miglior Combattimento: Orlando Bloom & Evangeline Lilly contro gli Orchi (Lo Hobbit – La desolazione di Smaug)
Miglior Bacio: Emma Roberts, Jennifer Aniston & Will Poulter (Come ti spaccio la famiglia)
Miglior Momento “Ma che ca…!”: Leonardo DiCaprio (The Wolf of Wall Street)
Miglior Cattivo: Mila Kunis (Il Grande e Potente Oz)
Miglior Momento Musicale: Backstreet Boys, Jay Baruchel, Seth Rogen & Craig Robinson (Facciamola finita)
Miglior Performance Comica: Jonah Hill (The Wolf of Wall Street)
Miglior Trasformazione sullo schermo: Jared Leto (Dallas Buyers Club)
Miglior Cameo: Rihanna (Facciamola finita)
Miglior Eroe: Henry Cavill (L’uomo d’acciaio)
Miglior Personaggio: Beatrice “Tris” Prior (Shailene Woodley in Divergent)
MTV Generation Award: Mark Wahlberg
MTV Trailblazer Award: Channing Tatum
RECORD & STATISTICHE: Hunger Games: La ragazza di fuoco è il film col maggior numero di premi (2), mentre Facciamola finita, The Wolf of Wall Street e Come ti spaccio la famiglia se ne sono portati 2 ciascuno a casa. Jennifer Lawrence è alla sua terza vittoria (consecutiva, tra l’altro), dopo il primo Hunger Games e Il Lato Positivo, mentre Josh Hutcherson è alla seconda (l’altra era sempre per Hunger Games). Vin Diesel e Paul Walker ritornano a vincere per Fast & Furious come miglior coppia dopo il 2002, e Brad Pitt è arrivato ad un totale di 6 MTV Movie Awards. Mark Wahlberg è il decimo a ricevere l’MTV Generation Award, dopo Tom Cruise, Jim Carrey, Mike Kyers, Adam Sandler, Ben Stiller, Sandra Bullock, Reese Witherspoon, Johnny Depp e Jamie Foxx.
Rispondi