La ragazza con l’uccello di fuoco

Ho deciso. Voglio tirar fuori tutta la mia passione per l’orrido. Per anni ho tentato di reprimerla, di convincermi che non era vero, ma la mia curiosità morbosa per le cose più brutte adesso esige di uscire fuori. Di essere coltivata. E io voglio darle spazio. Perciò voglio condividere col mondo intero il mio personalissimo parere su un capolavoro visto giusto ieri, Angry Games – La ragazza con l’uccello di fuoco.

Come avrete capito, o come forse saprete già, si tratta della acutissima parodia del più famoso Hunger Games. Mi stupisce il fatto che questa pellicola, uscita nel 2013, abbia avuto così scarsa risonanza, così come mi stupisco di me stesso, fan accanito della saga originale, per non averla vista prima. Ma sono convinto che godrà di un successo futuro inaspettato, magari tra i navigatori del web, e vuoi che non sia proprio io a contribuire a questa riscoperta dalle pagine di questo blog?

I pregi sono talmente tanti, ma talmente tanti che sarebbe impossibile riassumerli tutti qui. Perciò non lo farò. Non per altro, eh. Vabbé, magari giusto un accenno. Tanto per cominciare, nel mezzo dei famosi giochi nell’arena, compaiono quando meno te lo aspetti un sosia di Psy, gli LMFAO, i Mercenari, gli Avengers e i protagonisti de Lo Hobbit, e senza un preciso motivo, giusto per il piacere di metterli. Goduria. Gli attori sono tutti premi Oscar, come il grande Dean J. West che, citando da Wikipedia, ha iniziato la sua carriera verso il 2003 ed è principalmente noto per aver recitato in Angry Games – La ragazza con l’uccello di fuoco. C’è pure il veterano Diedrich Bader, specialista di filmoni del genere. Ci sono anche due o tre gag appena appena simpatiche, ma le ripetono all’infinito, nel caso non le avessimo capite le prime dodici volte. Questa è satira alta, mica bazzecole.

E tutta questa comicità allo stato puro dura appena una settantina di minuti, che peccato. Ma state tranquilli, perché le risate continuano con le scene tagliate subito prima dei titoli di testa, e che a dirla tutta sono la parte più divertente del film. Che sarà costato, a ben guardare, poco meno della mia paghetta settimanale di quando avevo quindici anni.

VOTO: 1

           No, purtroppo non è Scary Movie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: