Schegge di follia

Non so se sia l’appartenenza ad un filone cinematografico particolarmente stimolante, profondamente realistico e perfidamente divertente, o l’atmosfera irreale che si respira fin dai primi istanti a rendere Schegge di follia una succulenta visione.

Credo sia la seconda, la consistenza onirica che hanno certe scene, il fatto che nessuno abbia mai una risposta sensata a portata di mano, o che in questa scuola a farla da padrone sia un gruppetto di cattivissime ragazze tutte di nome Heather, o ancora che gli adulti debbano sempre essere più immaturi, distratti e mammalucchi degli adolescenti (ma questo a volte è anche vero). Ogni cosa qui ha il sapore della provocazione, ogni situazione è un omaggio al grottesco. Per la cronaca, il filone di cui parlavo prima è quello dei liceali immersi nella giungla della scuola, con gli sfigati da una parte, le cheerleader e i quarterback dall’altra, e in mezzo qualcuno destinato a cambiare le regole del gioco.

Difficile spiegare un film come questo senza svelare la catena di eventi generata da un malvagio scherzo, eppure farlo significherebbe togliere tutto il gusto di scoprirlo da sé per la prima volta. In compenso potrei dire che quello scherzo si tramuta poi in un tragico incidente, portando a un’escalation di eccessi irrefrenabili, forse più di quanto avrei gradito sul finale.

Uno dei protagonisti è quest’individuo qui, un giovanissimo Christian Slater, che potrebbe apparire meno psicotico di quanto sia in realtà. Vedere per credere.

Queste sono le bastarde in questione, belle, popolari e ingiustificatamente stronze. Tranne una, quella che ha nome Winona Ryder, che vorrebbe far parte del gruppo. O forse no? Ah, e riconoscete pure una certa Shannen Doherty?

Volete altri indizi? E d’accordo, vi lascio questi.

Immagine

VOTO: 8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: