Domani verranno annunciate le nomination agli MTV Europe Music Awards (o più semplicemente EMA). Si tratta della ventiduesima edizione, che per la seconda volta si terrà a Milano, ed è la terza in Italia, se contiamo anche quella di Roma. Per la prima volta, invece, lo show sarà anticipato al mese di ottobre, il 25 per la precisione, in luogo del solito novembre.
Non si sa ancora niente del resto, né sulle performance, né su chi sarà a condurre l’evento, a parte le cosiddette nomination regionali, quelle per i singoli Paesi d’Europa. Le altre, appunto, le sapremo domani. Visto che è da un po’ che ci penso, invece di pensare a cose più serie, perché non provare a fare delle previsioni? Vediamo se ne azzecco qualcuna.
MIGLIOR ARTISTA MASCHILE:
Ed Sheeran, Jason Derulo e The Weeknd mi sembrano i più papabili. Il quarto candidato lo sceglierei tra Wiz Khalifa e Nick Jonas, ma mi sembra più probabile il primo. Il quinto, ovviamente, è l’immancabile Justin Bieber, che sarà certamente anche il vincitore. Il posticipo delle nomination a metà settembre, che di solito venivano annunciate la prima settimana, sembra fatto apposta per dare al suo nuovo singolo il tempo di piazzarsi in classifica.
MIGLIOR ARTISTA FEMMINILE:
Selena Gomez ed Ellie Goulding dovrebbero essere quasi sicure, un po’ meno Ariana Grande e Meghan Trainor. All’orizzonte ci sono anche Rihanna e Demi Lovato, ma scommetterei sulle altre quattro. Ad ogni modo vince Taylor Swift.
MIGLIOR ARTISTA ALTERNATIVE/ROCK:
Queste sono due categorie che al sottoscritto destano perplessità, dal momento che non è sempre facile distinguere tra chi è rock e chi alternative rock, e non sempre un artista compare nella stessa categoria (vedi alla voce Thirty Seconds to Mars). Io direi Muse, U2 e Walk the Moon come Rock, Lana Del Rey, Hozier, Mumford & Sons, Fall Out Boy e Florence + the Machine come Alternative. Sono in forse i Coldplay e gli Imagine Dragons. Se dovessero fonderle in un’unica categoria, i Muse, Florence e i Fall Out Boy sarebbero i più sicuri.
MIGLIOR ARTISTA HIP-HOP:
Nicki Minaj potrebbe vincere anche quest’anno. Dopo di lei Wiz Khalifa, Fetty Wap, Flo Rida e uno a scelta tra ASAP Rocky e Tinie Tempah.
BEST ELECTRONIC:
Non saprei come tradurre questa categoria. Diciamo che è fatta per premiare i migliori dj in circolazione. Punto su Avicii e Calvin Harris (probabile che a vincere sia uno di loro), e a seguire David Guetta, Major Lazer e Skrillex.
BEST NEW:
Quest’anno gli esordienti da tenere d’occhio non sono poi stati tantissimi. Mi sembra piuttosto facile scommettere su The Weeknd, Years & Years, Jess Glynne e James Bay. L’ultimo a scelta tra Hozier e Meghan Trainor.
MIGLIOR ARTISTA POP:
Se la giocheranno fino in fondo One Direction e Justin Bieber. Altri nominati i 5 Seconds of Summer, Taylor Swift ed Ariana Grande (o Ed Sheeran).
MIGLIOR VIDEO:
Anche questa è difficile. Visti i consensi raccolti da 7/11 di Beyoncé e Bad Blood di Taylor Swift (insieme a Kendrick Lamar), non ci penserei due volte su questi due. Restano Take Me To Church di Hozier, Uptown Funk di Mark Ronson feat. Bruno Mars, ed Elastic Heart di Sia. Probabili anche gli OK Go con I Won’t Let You Down.
MIGLIOR CANZONE:
Categoria delicatissima. Mi butto, senza se e senza ma, e dico Love Me Like You Do di Ellie Goulding, Cheerleader (Felix Jaehn Remix) di Omi, Uptown Funk di Mark Ronson feat. Bruno Mars, See You Again di Wiz Khalifa feat. Charlie Puth, e infine Lean On di Major Lazer & DJ Snake feat. Mø.
Vorrei ci fosse qualche nomination anche per i Maroon 5, o Rita Ora, o Olly Murs, o i Cold War Kids, ma non credo accadrà. Domani vedremo se sono stato bravo o non ci ho capito un’acca.
Rispondi