I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 5

continua da qui

 

89. Alberto Sordi e Vittorio Gassman – Oreste Jacovacci e Giovanni Busacca (La grande guerra, 1959)

Grande interpretazione di Alberto Sordi e Vittorio Gassman nel ritrarre due piccoli antieroi solidali e mediocri, il primo, Oreste, che non nasconde la paura davanti alla morte, il secondo, Giovanni, un ex carcerato orgoglioso e solo, perplesso davanti agli avvenimenti. Bella sceneggiatura di Age, Scarpelli, Mario Monicelli e Luciano Vincenzoni che rappresenta due parti d’Italia talmente diverse da riconoscersi uguali nello sgomento comune di fronte alla guerra. Oreste e Giovanni verranno schiacciati dalla Storia quasi per caso, catturati mentre cercano riparo.

grande-guerra-crop

88. Christopher Walken – Nick (Il cacciatore, 1978)

Seppellito nel girone infernale di Saigon a giocare alla roulette russa, di cui ormai è diventato un professionista, Nick ha ormai perso tutto: dignità, memoria, passato. Il miglior Michael Cimino di sempre scrive e dirige un Christopher Walken alienato e dolente, un personaggio magnifico e disperato. L’etica che il suo amico Michael gli insegnerà durante le battute di caccia in montagna non gli servirà a nulla in guerra, e finirà per essere ingoiato per sempre dall’orrore del Vietnam.

87. Giulietta Masina – Gelsomina (La strada, 1954)

Una clownesse ingenua e pura incarnata alla perfezione da Giulietta Masina, che si trasforma in Gelsomina regalando al suo personaggio espressioni da cinema muto e lasciandola sospesa tra fantasia e realtà su di un filo sottile e fragile, costretta a fare i conti con la vita e con la sua durezza. Fellini disegnò il profilo di questa donnina minuta e poetica e poi lavorò in fase di sceneggiatura assieme ai fidati Ennio Flaiano e Tullio Pinelli, con cui elevò il personaggio a un registro onirico tra racconto e favola, per un film che varrà al regista il primo Oscar della sua carriera.

the_deer_hunter_2_christopher_walken

@tratto da I magnifici 100, supplemento a Ciak del 2005, a cura di Andrea Morandi (Mondadori editore)

Una replica a “I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 5”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: