I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 6

continua da qui

 

86. Clint Eastwood – Harry Callaghan (Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!, 1971)

Giacca, fisico asciutto, battuta pronta e immancabile Smith & Wesson Magnum calibro 44, l’ispettore Callaghan è un uomo della legge che non segue leggi, se non le sue, violento e spietato, insofferente alle regole, capace di ricorrere alla giustizia privata se quella pubblica non è sufficiente. Clint Eastwood fu l’ultima scelta della produzione, dopo una serie di rifiuti da parte di Frank Sinatra, Paul Newman, Steve McQueen e John Wayne. Eastwood riuscirà comunque a fare suo il poliziotto dai modi spicci tanto che l’ispettore Callaghan diventerà uno dei personaggi identificativi della sua carriera.

Ispettore Callaghan

85. Jean Seberg – Patricia Franchini (Fino all’ultimo respiro, 1960)

1959: una ragazza americana vende copie dell’Herald Tribune camminando per gli Champs Elysées. Minuta, fragile e bellissima, Patricia corre lungo la sceneggiatura di François Truffaut con appiccicato addosso il manifesto della Nouvelle Vague e con il suo fare sbarazzino e quasi infantile, stretta nelle sue maglie a righe e nascosta dietro ai suoi occhiali scuri. Jean Seberg aveva solo ventun anni all’epoca delle riprese.

84. Sidney Poitier – Virgil Tibbs (La calda notte dell’ispettore Tibbs, 1967)

Elegante, signorile e flemmatico, Virgil Tibbs è un investigatore della Squadra Omicidi di Philadelphia, sceso dal treno nel posto sbagliato, nello Stato del Mississippi, una regione in cui la gente non è abituata a vedere uomini di colore vestiti con giacca e cravatta. Dal libro di John Ball In The Heat Of The Night, uno dei personaggi più importanti della storia del cinema, perché il suo ruolo, oltre i meriti artistici della pellicola, in quel periodo significa il superamento degli stereotipi e una possibile integrazione per il popolo nero e per gli afroamericani.

maxresdefault2

@tratto da I magnifici 100, supplemento a Ciak del 2005, a cura di Andrea Morandi (Mondadori editore)

Una replica a “I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 6”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: