I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 8

continua da qui

 

80. Richard Gere – Julian Kay (American Gigolò, 1980)

Un uomo che non appartiene a nessuno, sebbene si conceda a tutti. Julian Kay, affascinante gigolò, si fa i muscoli a testa in giù e studia lo svedese, spalanca l’armadio per scegliere il vestito migliore e viene conteso da donne ricche e sole, perse dentro la ricchezza senza fine di una California di plastica. Gli anni Ottanta prima degli anni Ottanta: il personaggio di Julian inaugura e precede quello che sarebbe stato il decennio dell’edonismo, dell’estetica a tutti i costi, con il culto della forma fisica che si sarebbe tramutato in ossessione.

American Gigolò

79. Sophia Loren – Cesira (La ciociara, 1960)

Una contadina onesta e umile della Ciociaria trasferitasi a Roma e rimasta vedova in piena Seconda Guerra Mondiale. Assieme a lei, a condividere sofferenze e problemi, la figlia Rosetta, timida e riservata. Nel 1960 Vittorio De Sica adatta per lo schermo La Ciociara di Alberto Moravia e chiama una Sophia Loren ancora poco nota per interpretare il ruolo portante e sofferto di Cesira. Indimenticabile il terribile ritorno alla città di madre e figlia e la corsa in una nuvola di polvere della stessa Cesira, vittima della violenza, sempre e comunque, che sia da parte amica o avversa.

78. Tim Curry – Frank-N-Furter (The Rocky Horror Picture Show, 1975)

Tratto dall’omonimo spettacolo teatrale di Richard O’Brien, The Rocky Horror Show del 1973, venne portato sul grande schermo solo due anni più tardi, dando vita eterna e leggenda perenne all’incredibile transessuale interpretato da Tim Curry, Frank-N-Furter, tenutario di un castello in procinto di ospitare qualsiasi tipo di liberazione sessuale il mondo vada cercando, che incita a liberarsi delle proprie frustrazioni sessuali e lasciarsi trasportare dai propri desideri.

La ciociara

@tratto da I magnifici 100, supplemento a Ciak del 2005, a cura di Andrea Morandi (Mondadori editore)

Una replica a “I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 8”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: