I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 9

continua da qui

 

77. Duilio Del Prete, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Adolfo Celi e Ugo Tognazzi – Il Necchi, il Melandri, il Perozzi, il Sassaroli e il Mascetti (Amici miei, 1975)

Cinque amici cresciuti assieme, dalla scuola al servizio militare fino all’età adulta. Cinque uomini adulti, ma non abbastanza, in giro per Firenze e provincia a fare le loro zingarate, in un film dove i figli sono più vecchi dei padri e il tempo che passa è una cosa talmente seria da essere presa a risate. Il film appartiene tutto ai suoi personaggi, bellissimi e reali, praticamente presi dalla vita.

Amici miei

76. Anna Magnani – Mamma Roma (Mamma Roma, 1962)

Roma Garofalo è una prostituta che vuole cambiare vita per amore del figlio Ettore, crede in un riscatto sociale che, prima o poi, la porti fuori dalla desolazione e dalla miseria della periferia romana fino dentro ad una sognata e confortevole integrazione borghese. Sarà vittima di una colpa collettiva che non dipende più solo da lei, ma dalla mancanza di scelta a cui è stata costretta dalla sua vita violenta.

75. Mel Gibson – Martin Riggs (Arma letale, 1987)

Bianco, armato e schizofrenico. Un veterano del Vietnam, profondo conoscitore di arti marziali, con Beretta automatica sempre in mano e inseguito da una costante e forte vocazione al suicidio. Shane Black scrive la sceneggiatura, Mel Gibson la porta sullo schermo: il risultato è Martin Riggs del L.A.P.D., personaggio intrigante e ironico soprattutto nei primi due film , Arma letale e Arma letale 2, in cui risulta un imprevedibile duro dal cuore tenero, innamorato della bella sudafricana Rika van den Haas (Patsy Kensit) e tormentato da un supertestimone da proteggere, il logorroico Leo Getz di Joe Pesci.

Arma letale

@tratto da I magnifici 100, supplemento a Ciak del 2005, a cura di Andrea Morandi (Mondadori editore)

Una replica a “I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 9”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: