I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 10

continua da qui

74. Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Renato Salvatori e Totò – Tiberio, Peppe, Ferribotte, Capannelle, Mario & Dante Cruciani (I soliti ignoti, 1958)

Nel 1958 Mario Monicelli mette a punto assieme a Suso Cecchi d’Amico, Age & Scarpelli una sceneggiatura perfetta con sei personaggi bellissimi e reali che si completano a vicenda mostrando quanto possa essere difficile l’arte di arrangiarsi. Ladri occasionali quanto sfortunati che, nella Roma degli anni Cinquanta, vanno alla ricerca del “Bellini”, il colpo d’oro a un Monte di Pietà che li metta a posto per tutta la vita e li faccia perdere di confidenza con la miseria.

I soliti ignoti

73. Kevin Spacey – Kayser Soze (I soliti sospetti, 1995)

Alcuni dicono che sia turco, forse tedesco. Altri dicono che è ungherese. C’è anche chi sostiene che Kayser Soze non esiste. Di lui si sa che un tempo era un pesce piccolo, un trafficante, e che ha visto la sua famiglia venire massacrata sotto i suoi occhi. Si è salvato solo lui e ha ucciso mogli, figli e genitori degli assassini. Bruciato le loro case e i negozi. Poi è sparito. Nel nulla. Nessuno sa che faccia abbia, ma adesso i criminali per incutere paura ai figli dicono: «Se non obbedisci a papà, Kayser Soze ti porta via».

72. Bruce Willis – John McClane (Trappola di cristallo, 1988)

Canotta sudata e imbrattata di sangue, pistola in pugno e battuta sempre pronta, McClane attraversa tre film (oggi cinque, ndr) e ogni volta ha un problema da risolvere e una banda di terroristi da sgominare. La simpatia diventerà la componente principale del suo personaggio, brillante e con molto senso dell’umorismo, al quale i guai vengono addosso in maniera piuttosto naturale.

Trappola di cristallo Die Hard

@tratto da I magnifici 100, supplemento a Ciak del 2005, a cura di Andrea Morandi (Mondadori editore)

3 risposte a “I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 10”

  1. Se posso permettermi vorrei fare una precisazione: i film di Die hard sono 5, non 4. Il quinto sarei propenso a non considerarlo, ma questa è un’altra storia 🙂

    "Mi piace"

    1. Hai ragione, pensa che avevo pure controllato prima di scrivere 🙂 grazie, provvedo a modificare 😉

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: