I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 11

continua da qui

71. Jack Lemmon e Walter Matthau – Felix Ungar e Oscar Madison (La strana coppia, 1968)

Oscar è un giornalista sportivo felicemente disordinato, ha una casa tutta per sé e dei sandwich in frigo che ordina per colore, un sigaro sempre in bocca, un poker settimanale con gli amici e un paio di donne quando possibile. Felix è invece tristemente separato, maniaco dell’igiene e dell’ordine, depresso ipocondriaco e ossessionato dalla cucina e dalla pulizia, molto irritabile e capace anche di mandare telegrammi di suicidio. Lo scontro sarà inevitabile.

La strana coppia

70. Bruno Ganz – Damiel (Il cielo sopra Berlino, 1987)

Nel 1987, a Muro ancora in piedi, Wim Wenders prende casa a Berlino e decide di rendere omaggio a una città offesa dalla Storia. Wenders chiamò Peter Handke e assieme costruirono una sceneggiatura che si fece poesia in più di una sequenza, modellando la vicenda sull’andatura ingenua e quasi chapliniana del Damiel di Bruno Ganz, angelo caduto in volo che riesce a non perdere il suo sguardo infantile nemmeno da adulto.

69. John Travolta – Tony Manero (La febbre del sabato sera, 1977)

Camminata sciolta e slanciata, camicie sgargianti e capelli cotonati, bavero a punta, pantaloni a zampa d’elefante e stivaletti con tacco, Tony, per quanto appariscente, è un ragazzo semplice e buono, ingenuo e genuino, che inizia a essere insofferente al suo mondo e alla sua condizione proletaria. Per ottenere la parte dello scatenato Tony Manero, Travolta ballò tre ore al giorno e perse dieci chili: fu talmente convincente e perfetto nei panni stretti del danzante Tony, che l’anno dopo sarebbe diventato anche Danny Zuko nel’altrettanto memorabile Grease.

La febbre del sabato sera

@tratto da I magnifici 100, supplemento a Ciak del 2005, a cura di Andrea Morandi (Mondadori editore)

Una replica a “I 100 ruoli che hanno segnato la storia del cinema pt. 11”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: