E vissero per sempre orrendi e contenti

C’è un momento, in Shrek, in cui la principessa Fiona si sveglia al mattino, vede un uccellino su un albero ed inizia a cantare. Meglio, ingaggiano una vera e propria gara di canto. Peccato che l’uccello non ce la faccia a reggere il confronto, e per l’eccessivo sforzo si gonfia e poi scoppia. Senza perdersi d’animo, lei ne approfitta per mangiarsi le sue uova.

ShrekÈ davvero un attimo, e nemmeno dei più significativi, ma a me pare che dica molto sul film. Vi immaginate se Cenerentola avesse involontariamente schiacciato i topolini, o se Biancaneve avesse cucinato uno dei conigli? Sarebbe stato inappropriato. E comunque non sarebbe mai potuto succedere.

Costruito su uno schema fiabesco tradizionale – una principessa rinchiusa in una torre, un cavaliere che corre a salvarla e un matrimonio per coronare il vero amore – in realtà, su quello schema, Shrek imposta una satira irriverente, mostrando che non c’è nulla, di quelle fiabe, che non possa essere rovesciato e beffato. Ironia delle ironie, il cavaliere è un orco, l’aspirante re è un codardo e un nanerottolo, e la principessa è un orco ella stessa.

All’inizio degli anni Duemila, Shrek inaugura un nuovo filone cartoonistico che ha poco a che vedere con l’eleganza, la misura e il politically correct dell’animazione classica. I suoi eroi non sono aggraziati, i suoi cattivi non fanno mai paura. In più, oltre a deridere un universo con cui impariamo a familiarizzare da bambini, è assolutamente adatto a grandi e piccoli. Se parlasse esclusivamente ai primi, sarebbe un comunissimo cartone per adulti Shrekche tratta di cose da adulti.

A questo punto, magari dovremmo prendercela. E invece no, si ride di gusto. Vedere i personaggi che si mettono in ridicolo, da Pinocchio a Robin Hood, è divertente, e quell’asino parlante di Ciuchino, poi, è la migliore spalla comica che si possa desiderare. E il bello della saga deve ancora arrivare. A quel punto, tutto quel che conoscevamo di favole e fiabe può andare a farsi benedire.

VOTO: 10

2 risposte a “E vissero per sempre orrendi e contenti”

  1. Avatar Riccardo Avignone
    Riccardo Avignone

    Per me rimane uno dei migliori film d’animazione di sempre. L’ho visto sia da piccolo che da adolescente e mi ha fatto morire dalle risate entrambe le volte. Tocca rivederlo una terza per avere la prova certa!

    "Mi piace"

    1. Il secondo l’ho trovato ancora più divertente. Mi fa morire ogni volta 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: