I film migliori del 2021

Manca pochissimo alla notte degli Oscar – questione di ore ormai – e puntualmente, anche quest’anno, mi diverto a segnalare i miei film preferiti dell’anno precedente (l’anno scorso, in realtà, ho saltato l’appuntamento, ma recupererò la settimana prossima).
Stavolta mi trovo a essere meno in linea con gli Oscar di quanto lo sia mai stato. Di solito le mie preferenze differiscono di poco, quest’anno invece ho avvertito una grande distanza. Sono certo, infatti, che nessuno dei miei favoriti vincerà una statuetta (ma ho ancora una speranza per la miglior attrice).
Soprattutto, però, mi trovo a dover constatare che il 2021 non è stato un anno di grandi film. Tutt’altro. Anche tra i titoli migliori, ce ne sono pochi davvero buoni, e di quelli destinati a lasciare il segno forse appena un paio. Molte, infatti, sono state le delusioni: da Ridley Scott a Wes Anderson, ai cinecomic più attesi (come Eternals), non riesco a contare i film dai quali mi aspettavo veramente tanto, ma tanto di più. Per non parlare degli elogi spesi attorno a titoli come Drive My Car e King Richard, quest’ultimo uno di quei film che piacciono più agli americani di quanto possano piacere a noi che stiamo da quest’altra parte dell’oceano.
Che cosa posso dirvi… comunque, ecco i miei preferiti del 2021:

MIGLIOR FILM DRAMMATICO
A proposito dei Ricardo
Belfast
È stata la mano di Dio
Gli occhi di Tammy Faye
Spencer

MIGLIOR FILM COMMEDIA
Barb & Star Go to Vista Del Mar
Don’t Look Up
Encanto
Licorice Pizza
Sognando a New York – In the Heights

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Encanto
Flee
Luca
Raya e l’ultimo drago
Vivo

MIGLIOR THRILLER/HORROR
A Classic Horror Story
Fear Street Parte 2: 1978
Fear Street Parte 3: 1966
Nessuno ne uscirà vivo
Old

MIGLIOR ACTION/FANTASY/SCI-FI
Black Widow
Dune
Sir Gawain e il Cavaliere Verde
Spider-Man: No Way Home
The Suicide Squad – Missione Suicida

MIGLIOR FILM ITALIANO
A Classic Horror Story
È stata la mano di Dio
I fratelli De Filippo
Maschile singolare
Qui rido io

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat – The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun
Germaine Franco – Encanto
Hans Zimmer – Dune
Jonny Greenwood – Il potere del cane
Jonny Greenwood – Spencer

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Ariana Grande & Kid Cudi – Just Look Up (Don’t Look Up)
Beyoncé – Be Alive (Una famiglia vincente – King Richard)
Billie Eilish – No Time to Die (No Time to Die)
Carlos Vives – Colombia, Mi Encanto (Encanto)
Van Morrison – Down to Joy (Belfast)

MIGLIOR ATTORE
Andrew Garfield (tick, tick… Boom!)
Benedict Cumberbatch (Il potere del cane)
Cooper Hoffman (Licorice Pizza)
Filippo Scotti (È stata la mano di Dio)
Javier Bardem (A proposito dei Ricardo)

MIGLIOR ATTRICE
Alana Haim (Licorice Pizza)
Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye)
Kristen Stewart (Spencer)
Nicole Kidman (A proposito dei Ricardo)
Tessa Thompson (Due donne – Passing)
Zendaya (Malcolm & Marie)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Bradley Cooper (Licorice Pizza)
Kodi Smith-McPhee (Il potere del cane)
Mark Rylance (Don’t Look Up)
Toni Servillo (È stata la mano di Dio)
Troy Kotsur (I segni del cuore)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Ariana DeBose (West Side Story)
Caitriona Balfe (Belfast)
Cate Blanchett (Don’t Look Up)
Kirsten Dunst (Il potere del cane)
Ruth Negga (Due donne – Passing)
Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio)

MIGLIOR RIVELAZIONE
Alana Haim (Licorice Pizza)
Ariana DeBose (West Side Story)
Cooper Hoffman (Licorice Pizza)
Domenico Pinelli (I fratelli De Filippo)
Filippo Scotti (È stata la mano di Dio)
Jude Hill (Belfast)
Mario Autore (I fratelli De Filippo)
Troy Kotsur (I segni del cuore)

MIGLIOR SCENA
01. A Classic Horror Story – Il massacro
Il momento in cui alcuni membri del gruppo vengono brutalmente giustiziati di fronte a una folla senziente e mascherata, mentre la povera Elisa osserva impotente.
02. Army of the Dead – I titoli di testa
Una delle poche cose interessanti di questo film sono i titoli di testa, che fungono da prologo alla vicenda: un mix di orrore e commedia narrativamente azzeccato, sulle note di Viva Las Vegas.
03. È stata la mano di Dio – Il pranzo in famiglia
La famiglia di Fabietto è riunita per una giornata al mare. È il momento in cui conosciamo tutte le sagome che ruotano intorno agli Schisa. I personaggi sono tutti sopra le righe eppure credibili, i dialoghi divertenti e subito memorabili, i tempi comici riuscitissimi, insomma: vince la sceneggiatura, vincono gli attori, vince tutto.
04. Gli occhi di Tammy Faye – La performance finale
Tammy Faye, ormai sul viale del tramonto, viene invitata a esibirsi a un convegno. Intorno è tutto austero e indifferente, ma lei canta con la stessa gioia di sempre, che sembra di ritornare ai fasti di una volta.
05. I fratelli De Filippo – Natale in casa Cupiello e la standing ovation
I tre fratelli ce l’hanno fatta, finalmente: il pubblico è entusiasta e applaude pure la madre. Viene da piangere.
06. I segni del cuore – Il provino di Ruby
Ruby canta Both Sides Now alla sua audizione per entrare alla Berklee. L’inizio è maluccio, ma quando vede la sua famiglia la canzone prende una nuova piega. Impossibile non commuoversi.
07. Spencer – La visione di Anna Bolena
Diana sta per farla finita, forse. Ma una nuova visione di Anna Bolena la salva dal baratro: davanti a lei (e a noi) ripercorrono tanti ricordi, dell’infanzia e del recente passato. Di una potenza estetica impressionante.
08. Spider-Man: No Way Home – Il ritorno degli Spider-Man
Se siete andati al cinema, avete visto tornare sullo schermo Andrew Garfield e Tobey Maguire e non vi siete emozionati come un bambino al luna park, allora siete freddi di cuore.
09. tick, tick… Boom! – Sunday
Quando Jonathan è al diner e comincia a intonare Sunday, mentre tutto il mondo si ferma e i presenti si uniscono a lui come nel migliore dei musical, pare di precipitare in un’atmosfera sospesa insieme a loro.
10. West Side Story – America
Dopo anni e anni, America è ancora il brano migliore del musical. Solo che stavolta è addirittura meglio che nel film del 1961: la scenografia esalta, le coreografie coinvolgono, l’interpretazione entusiasta.

MIGLIOR FILM

  1. È stata la mano di Dio
  2. Belfast
  3. Spencer
  4. Sir Gawain e il Cavaliere Verde
  5. Dune
  6. Gli occhi di Tammy Faye
  7. A proposito dei Ricardo
  8. Qui rido io
  9. I segni del cuore
  10. tick, tick… Boom!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: