I migliori film del 2022

Come ogni anno, rieccoci qui, a ridosso degli Oscar, a tifare per questo o quel candidato e a pensare a quanto di bello ho visto in un anno di cinema. Ed eccolo qui, senza troppi preamboli, tutto quello che di bello di sono riuscito a vedere negli ultimi dodici mesi, nell’attesa di quei titoli che ancora non sono usciti da noi e chissà quando (e se) arriveranno. In grassetto, of course, i nomi dei miei personalissimi vincitori.

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Austin Butler (Elvis)
Colin Farrell (Gli spiriti dell’isola)
Felix Kammerer (Niente di nuovo sul fronte occidentale)
Gabriel LaBelle (The Fabelmans)
Brendan Fraser (The Whale)

Le categorie attoriali quest’anno sono combattutissime, e quella per il miglior attore è una delle più difficili per cui scegliere il vincitore.

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Margot Robbie (Babylon)
Ana de Armas (Blonde)
Florence Pugh (Don’t Worry Darling)
Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once)
Cate Blanchett (Tár)

Comunque, se stanotte agli Oscar dovesse vincere Michelle Yeoh sarei più che contento: il suo personaggio è il migliore tra tutti.

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Ke Huy Quan (Everything Everywhere All at Once)
Brendan Gleeson (Gli spiriti dell’isola)
Barry Keoghan (Gli spiriti dell’isola)
Paul Dano (The Fabelmans)
Albrecht Schuch (Niente di nuovo sul fronte occidentale)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Julianne Nicholson (Blonde)
Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once)
Jamie Lee Curtis (Everything Everywhere All at Once)
Kerry Condon (Gli spiriti dell’isola)
Michelle Williams (The Fabelmans)
Sadie Sink (The Whale)

Lo so, lo so: Michelle Williams è stata candidata ovunque come attrice protagonista. E francamente non me lo spiego. Il protagonista è suo figlio, il punto di vista che seguiamo per tutto il film è il suo.

MIGLIOR RIVELAZIONE
Paul Mescal (Aftersun)
Francesca Corio (Aftersun)
Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once)
Leonardo Maltese (Il signore delle formiche)
Felix Kammerer (Niente di nuovo sul fronte occidentale)
Gabriel LaBelle (The Fabelmans)

MIGLIOR CATTIVO
Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once)
Jamie Lee Curtis (Everything Everywhere All at Once)
Hong Chau (The Menu)
Dolly de Leon (Triangle of Sadness)
Mia Goth (X: A Sexy Horror Story)

MIGLIOR FILM DRAMMATICO
BARDO, la cronaca falsa di alcune verità
Elvis
Niente di nuovo sul fronte occidentale
The Fabelmans
The Whale

MIGLIOR COMMEDIA
Everything Eveywhere All at Once
Glass Onion – Knives Out
Il piacere è tutto mio
La signora Harris va a Parigi
Omicidio nel West End

MIGLIOR ACTION/FANTASY/SCI-FI
Avatar – La via dell’acqua
Everything Eveywhere All at Once
Nope
The Batman
The Northman

MIGLIOR HORROR/THRILLER
Don’t Worry Darling
The House
The Menu
X: A Sexy Horror Story
Watcher

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Entergalactic
Il mostro dei mari
Marcel the Shell
Pinocchio
The House

MIGLIOR FILM ITALIANO
Il filo invisibile
Il signore delle formiche
L’immensità
La stranezza
Settembre

MIGLIOR CANZONE
Billy Eichner – Love Is Not Love (Bros)
Lady Gaga – Hold My Hand (Top Gun: Maverick)
Rihanna – Lift Me Up (Black Panther: Wakanda Forever)
Sofia Carson – Applause (Tell It Like a Woman)
Taylor Swift – Carolina (La ragazza della palude)

MIGLIOR COLONNA SONORA
Justin Hurwitz – Babylon
Son Lux – Everything Everywhere All at Once
Volker Bertelmann – Niente di nuovo sul fronte occidentale
Michael Giacchino – The Batman
John Williams – The Fabelmans

MIGLIOR SCENA
01. Blonde – Il tentato figlicidio
La madre di Norma Jean la costringe a un viaggio in macchina nel bel mezzo di un incendio cittadino, la picchia per averle domandato di suo padre e al ritorno a casa tenta di annegarla. Doloroso.
02. Elvis – La prima esibizione
Ci sono un milione di scene, in Elvis, che varebbe la pena menzionare, e coincidono tutte con le sue performance. Nella prima c’è già tutto: Il suo talento, le movenze sul palco, la nascita di un mito e la prima manifestazione di isteria collettiva. Coinvolgente.
03. Everything Eveywhere All at Once – Combattimento stravagante
Anche in questo caso, ci sono tanti momenti memorabili in un film sorprendente da ogni punto di vista: uno di questi è quello in cui Evelyn combatte contro due avversari che hanno qualcosa conficcato nel sedere. Spassoso. (Comunque, il dialogo tra i due sassi meriterebbe anche quello)
04. Niente di nuovo sul fronte occidentale – Orrore e pentimento
Paul uccide un soldato nemico, salvo poi pentirsi mentre lo guarda morire e tentare inutilmente di rimediare. Tremendo.
05. Nope – La caccia finale
In un film non propriamente perfetto, la sequenza finale, con tutti i protagonisti impegnati nel tentativo di immortalare la creatura, che rimane imperscrutabilmente affascinante. Misterioso.
06. The Fabelmans – Lo zio Boris (ex aequo)
C’è un motivo se Judd Hirsch è stato candidato agli Oscar pur apparendo nel film per non più di cinque minuti: perché il suo dialogo con Sammy, sul fuoco dell’arte che brucia dentro di lui, è una delle scene più sincere e meglio scritte. Folgorante.
07. The House – La trasformazione
L’epilogo del primo capitolo, il più riuscito tra tutti e tre, è l’essenza di ciò che il cinema horror dovrebbe essere. Benché a un certo punto si intuisca dove vada a parare, la trasformazione dei genitori in arredamento è comunque spaventosa. Angosciante.
08. The Northman – Björk
Come sopra, la scena della veggente che predice ad Amleth la sua vendetta è la quintessenza del cinema fantasy, un tripudio di suspense, magia e senso estetico che ritorna in tutto il film. Conturbante.
09. The Whale – A proposito di mia figlia
Mentre Charlie e la sua ex moglie discutono della figlia, lui dimostra che il suo ottimismo poggia in realtà sul disperato bisogno di sperare ancora in qualcosa. Toccante.
10. Triangle of Sadness – Dissenteria a bordo (ex aequo)
Chi ha visto il film sa di cosa parlo. La scena in cui praticamente tutti, sulla nave, vomitano e defecano in ogni dove, mentre all’altoparlante il capitano discute di Marx e del capitalismo è straniante e disgustosamente divertente. Ripugnante.

MIGLIOR FILM
01. Everything Eveywhere All at Once

02. The Fabelmans
03. Triangle of Sadness
04. The Northman
05. The Batman
06. Elvis
07. The Whale
08. BARDO, la cronaca falsa di alcune verità
09. Gli spiriti dell’isola
10. Don’t Worry Darling

And that’s all, folks!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: