Categoria: Cinema
-
Do Revenge, o come riciclare il teen movie
Ieri sera ho visto Do Revenge, che avevo subito messo in lista non appena Netflix me l’ha sparato prepotentemente sulla homepage. Anche se probabilmente lo avrei visto comunque, dato che la mia pancia continua a essere avida di film e serie in salsa teen nonostante la coscienza mi ricordi che il liceo per me è…
-
I migliori film del 2019
Da qualche anno mi diverto a scegliere i miei titoli preferiti tra tutto il cinema dell’anno appena trascorso. Mi ero abituato a farlo a ridosso degli Oscar, così, per entrare nel vivo dell’atmosfera. In questi giorni ho trovato in una cartella del computer un file con le mie scelte del 2019 che non avevo ancora…
-
Due o tre cose che so di me
E così, questa settimana siamo arrivati a trenta. Trent’anni tondi tondi. Se devo dirvi che è stato un momento di grandi travolgimenti, no, non posso: mentirei. Le ore immediatamente precedenti o successive a un compleanno significano poco. Se uno ha un po’ di ragionevolezza, ci arriva preparato, a queste cose. È stato ai ventinove che…
-
Il futuro doveva essere ancora lungo per noi
Ci sono giorni che non dimenticheremo facilmente. Avrei voluto iniziare quest’articolo con qualcosa di meno scontato, ma non so trovare una frase più vera di questa per dire che il 15 aprile ha assunto un significato tutto nuovo, per me, dopo il 2018. Era una domenica, la peggiore che riesca a ricordare. A dire il…
-
Il problema è la privazione
Da quando le nostre giornate trascorrono tra le mura di casa, mia nonna non fa che lamentarsene. Non può fare a meno di entrare in una stanza senza annunciare la sua frustrazione. «Mi sto annoiando. Ma quando finisce ‘sta storia?» ci ripete ogni volta. «Domani me ne scendo. Vado a fare una passeggiata» aggiunge scherzando.…
-
Captain Marvel è solo il solito cinecomic?
Questo film è iniziato da un quarto d’ora e non ci sto capendo niente. Cioè, ho capito che ci sono due popoli in guerra tra di loro, ma perché? E perché la protagonista non ricorda niente del suo passato? E chi cavolo è questa Suprema Intelligenza che comanda tutto? E soprattutto, perché Brie Larson è…
-
I film più belli del 2018
Ci risiamo. In concomitanza con gli Oscar, mi ritrovo anche quest’anno a scrivere dei film del 2018 che mi sono piaciuti di più. Con tanti bei film destinati a rimanere fuori da quest’elenco, come del resto tanti ne sono rimasti fuori dagli Oscar (ma di questo parlerò tra qualche giorno). E tanti altri, invece, li…
-
Il ritorno di Mary Poppins
Il motivo per cui mi accosto sempre con scetticismo ai tentativi di resuscitare un universo cine e televisivo già bell’e concluso è che il rischio di vanificare quanto era stato raggiunto è altissimo. Difatti, è proprio l’errore in cui incappa Il ritorno di Mary Poppins. Questo, e quello di averci fatto rimpiangere Julie Andrews. Saving…
-
Cinema, il meglio del 2017
Ogni anno scrivo quest’articolo sempre più tardi di quanto vorrei, ma il caso vuole che mi trovi ogni volta a ridosso degli Oscar, ragion per cui forse non sono proprio fuori tempo massimo per parlare dei migliori film del 2017. Cioè, dei migliori secondo me. Che sono tanti, tantissimi, troppi. Fare una scelta è sempre…
-
Annabelle, come tutto ebbe inizio
Lo sapete come vanno queste cose. Quando racconti la storia di una possessione demoniaca, poi finisce che devi raccontarne anche il seguito, e il seguito del seguito, perché i demoni non si lasciano mica scacciare così, con uno schiocco di dita. E, naturalmente, con un po’ di fantasia ci si può mettere a immaginare anche…
-
Arrival e Passengers, le ultime frontiere della fantascienza moderna
Da una parte un’astronave che vola nello spazio alla volta di un nuovo pianeta da colonizzare, e dall’altra ancora un’astronave – meglio, una serie di astronavi – arrivata sulla Terra. Le analogie tra Passengers e Arrival, ultimi esiti della fantascienza odierna passati all’attenzione della critica che conta, apparentemente finiscono qui. Diverse sono le ragioni del…
-
Jackie
Volete i fatti o quel che è nascosto dietro? Quale versione state cercando della verità? A una settimana dalla morte del 35º presidente degli Stati Uniti, il mondo vuole sapere cosa ne sarà della moglie che l’ha seppellito. La donna si chiama Jacqueline Kennedy, e il resto del mondo che lascia entrare in casa ha…
-
Welcome to La La Land
L’immagine iniziale recita Presented in CinemaScope, come vedete qui sopra. La scritta si allarga fino ad occupare l’intero schermo, e si colora, come in un vecchio film degli anni Cinquanta. Dal traffico metropolitano di Los Angeles la strada si anima e si colora. La sequenza d’apertura di La La Land introduce e confonde, per due…
-
La strada verso casa
Dounia e Maimouna, Daisy e Viola, e poi Dory, e ancora Saroo…Alcuni dei film più interessanti passati sul grande schermo negli ultimi mesi sono profondamente invischiati in qualcosa che potremmo liberamente indicare come la ricerca della propria identità. Una ricerca che ha a che fare con la definizione del proprio ruolo nell’ambito di un nucleo familiare,…
-
Inquietante o attraente: Sausage Party e The Neon Demon
La Melevisione, quel meraviglioso contenitore di cartoni animati per bambini, quand’ero piccolo io ne comprendeva uno con protagonisti alcuni oggetti antropomorfi. Si chiamava Les Babalous. Erano comunissimi oggetti domestici che si animavano soltanto di notte. Già allora mi sembrava particolarmente densa di conseguenze per la mia immaginazione di bambino un’idea del genere. Dare vita a…
-
Vedo e non vedo: Lights Out e The Witch
Se inquadrare significa definire, e definire significa circoscrivere e precisare, non ogni scena intrappolata nella macchina da presa risponde a questo duplice significato. Una delle potenzialità del cinema è quella di incorniciare un’immagine senza dover necessariamente chiarire tutto ciò che mostra, e quindi di definire soltanto a metà, lasciando l’altra metà nell’ombra, o addirittura escludendola…
-
2016, l’anno dei cartoni anima(L)i
Il 2016 è stato indubbiamente un anno eccezionale per l’animazione, e specialmente per i suoi protagonisti animali: Sing, Zootropolis, Pets, ma anche i meno meritevoli Angry Birds e Rock Dog, e le già note bestiole di Kung Fu Panda, Alla ricerca di Dory e L’era glaciale. Il risultato migliore, quasi certamente, l’ha raggiunto Zootropolis. L’originale…
-
Quando WordPress ti fa capire che non gli piaci
RICHIESTA D’AIUTO AI GENEROSI E VOLENTEROSI UTENTI DI WORDPRESS. Avete presente quella campanella in alto a destra, accompagnata da un puntino arancione quando avete una notifica? Bene. Anzi male. Perché da troppi mesi a questa parte, quando ci clicco su non mi esce nulla. Un vuoto perenne. Non mi fa vedere niente. WordPress mi dice…
-
Café Society: quella di Woody Allen, ma anche quella vera.
Café society è il nome dato alla bella gente che frequentava i locali alla moda delle grandi città, negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Veniva chiamata, appunto, anche Beautiful People, o Bright Young Things, per usare delle espressioni in voga sui tabloid. Erano aristocratici, ereditieri, fotografi, scrittori, musicisti, poeti, pittori, ma anche stilisti,…
-
L’importanza di cantare
Sessantasette anni e non sbaglia un colpo. O meglio, qualche macchiolina che ha sporcato il curriculum di Meryl Streep, nell’ultimo triennio, ci sarebbe pure, ma è così insignificante che va via con un po’ d’acqua e sapone. Altrimenti detto, con un nuovo film. E così, eccoci qua, con una nuova interpretazione che probabilmente le darà…
-
Hell or High Water
Strade che si prolungano all’infinito e si perdono nel vuoto. Automobili che scorrazzano sul terreno sollevando polvere e polvere. Orizzonti sconfinati dove lo sguardo si perde nel vuoto. È l’immagine dell’America selvaggia, violenta, rude ancor più che rurale, così come ce la consegnano centinaia e centinaia di film, così come abbiamo imparato a immaginarla. È un’immagine…
-
Restate bambini. Rimanete speciali.
Ci sono cose che ci aiutano a tornare bambini, anche senza perdere la maturità che abbiamo conquistato. Non si tratta di tornare con la memoria ad un momento preciso di quell’età della vita, ma di recuperare per un attimo la capacità di stupirsi di fronte all’eccezionale, di sperare nell’impossibile, di credere alle favole e di…
-
Il thriller-horror in casa Netflix
In questo 2016 appena concluso, Netflix ha arricchito il proprio catalogo con due titoli horror a loro modo interessanti, sebbene sotto profili del tutto differenti, e con risultati non uguali. Chiamarli horror rende solo parzialmente l’idea di che cosa stiamo parlando: del tutto privi di jumpscare, intesi nel senso più tradizionale, i titoli in questione attingono…
-
Il medico di campagna
In un’epoca in cui i piccoli centri si svuotano, e i paesini di campagna sembrano appartenere ormai a un passato mitico, di cui nessuno si occupa più, anche la figura del medico di campagna sembra destinata ad ammantarsi di un’aura romanzesca, quasi leggendaria. Perlomeno agli occhi di chi, in quei paesi, ci vive ancora. Così…
-
Natale all’improvviso
Non c’è un particolare motivo per credere che la famiglia Cooper abbia qualcosa di eccezionale. Al contrario, è una famiglia come tante altre. Sam e Charlotte sono sposati da quarant’anni e stanno vivendo una crisi del rapporto di coppia, Eleanor non vuole tornare a casa per le feste per non sottoporsi come al solito al…
-
Some places are like people: some shines and some don’t
Wendy? Sono a casa, amore! Su, vieni fuori. Dove ti nascondi? Comprensibilmente, Wendy non uscirà allo scoperto. Se ne starà ben al riparo da quel pazzo furioso di suo marito. E no, non gli darà nemmeno la mazza. Ferma con quella mazza. Metti via quella mazza. Wendy, dammi la mazza. Perché Jack, la sua dolce…