Categoria: Voto 10
-
Arrival e Passengers, le ultime frontiere della fantascienza moderna
Da una parte un’astronave che vola nello spazio alla volta di un nuovo pianeta da colonizzare, e dall’altra ancora un’astronave – meglio, una serie di astronavi – arrivata sulla Terra. Le analogie tra Passengers e Arrival, ultimi esiti della fantascienza odierna passati all’attenzione della critica che conta, apparentemente finiscono qui. Diverse sono le ragioni del…
-
Jackie
Volete i fatti o quel che è nascosto dietro? Quale versione state cercando della verità? A una settimana dalla morte del 35º presidente degli Stati Uniti, il mondo vuole sapere cosa ne sarà della moglie che l’ha seppellito. La donna si chiama Jacqueline Kennedy, e il resto del mondo che lascia entrare in casa ha…
-
Welcome to La La Land
L’immagine iniziale recita Presented in CinemaScope, come vedete qui sopra. La scritta si allarga fino ad occupare l’intero schermo, e si colora, come in un vecchio film degli anni Cinquanta. Dal traffico metropolitano di Los Angeles la strada si anima e si colora. La sequenza d’apertura di La La Land introduce e confonde, per due…
-
La strada verso casa
Dounia e Maimouna, Daisy e Viola, e poi Dory, e ancora Saroo…Alcuni dei film più interessanti passati sul grande schermo negli ultimi mesi sono profondamente invischiati in qualcosa che potremmo liberamente indicare come la ricerca della propria identità. Una ricerca che ha a che fare con la definizione del proprio ruolo nell’ambito di un nucleo familiare,…
-
Some places are like people: some shines and some don’t
Wendy? Sono a casa, amore! Su, vieni fuori. Dove ti nascondi? Comprensibilmente, Wendy non uscirà allo scoperto. Se ne starà ben al riparo da quel pazzo furioso di suo marito. E no, non gli darà nemmeno la mazza. Ferma con quella mazza. Metti via quella mazza. Wendy, dammi la mazza. Perché Jack, la sua dolce…
-
Gone with the Wind
Eccoci qua. Lo sapevo che prima o poi sarebbe arrivato questo momento. Quello in cui mi sarei dovuto confrontare con uno dei grandi classici del cinema, uno di quei film senza tempo che tutti conoscono e sui quali tutto è già stato detto. Non solo, perché oltre ad essere uno dei più grandi capolavori di…
-
E vissero per sempre orrendi e contenti
C’è un momento, in Shrek, in cui la principessa Fiona si sveglia al mattino, vede un uccellino su un albero ed inizia a cantare. Meglio, ingaggiano una vera e propria gara di canto. Peccato che l’uccello non ce la faccia a reggere il confronto, e per l’eccessivo sforzo si gonfia e poi scoppia. Senza perdersi…
-
Doctor Strange
Doctor Strange è con ogni probabilità il meno popolare tra le figure dell’universo cinematico (e non solo) targato Marvel. Perciò, se ad ogni inizio, ogni avvio, ogni reboot, è desiderabile cominciare dalla genesi del personaggio inteso come supereroe, qui si rende quantomai indispensabile. In questi casi, la prima parte del film consente agli spettatori di…
-
La morte ti fa bella
Ai Golden Globe del 1993, Meryl Streep strappò l’ennesima nomination della sua carriera come protagonista de La morte ti fa bella. Fu una (parziale) ingiustizia. L’attrice aveva una co-protagonista che riusciva a tenerle testa senza fatica. Si trattava dell’ottima Goldie Hawn. Al loro fianco, l’altrettanto notevole Bruce Willis, in un ruolo che non pretendeva altro…
-
Robin Hood, la contagiosa allegria dell’animazione e il re fasullo d’Inghilterra
Chi non conosce l’allegria travolgente de Il re fasullo d’Inghilterra, non sa cosa si perde. È una delle canzoni che fanno parte della colonna sonora di Robin Hood, pellicola d’animazione del 1973, l’epoca in cui la Disney s’avviava pian piano verso il suo Medioevo. È indubbio, in effetti, che al film manchi qualcosa rispetto ai…
-
Misery non deve morire
Uno scrittore di successo, sulla strada di ritorno verso casa, incappa in una tormenta di neve e in una sedicente infermiera, che gli si presenta come l’unica salvezza da morte certa. In realtà, apparirà ben chiaro, poco dopo, che si tratta soltanto dell’inizio di un incubo. Una trama apparentemente così semplice è diventata, nelle mani…
-
La pazza gioia
Con un tuffo sott’acqua inizia il lontano percorso di una madre e suo figlio, destinati a vite separate prima di rincontrarsi in una giornata di mare, con un paio di altri tuffi, per poi rivedersi ancora chissà quando. Il cerchio si chiude, come si dice, e forse quel bambino non ricorderà mai della prima volta…
-
Vola e va tra le stelle, tu che puoi diventare Jeeg
Ieri sera ho assistito ad una proiezione all’aperto, in un parco non molto distante da dove abito dove ogni anno, d’estate, si tiene una rassegna cinematografica. Il film che ho visto è Lo chiamavano Jeeg Robot. Ve lo dico perché non molto distante da lì qualcuno stava festeggiando non so cosa, ma si sentiva chiaramente…
-
Il club delle prime mogli
Credo che ognuno abbia la propria commedia del cuore. Non parlo di un semplice film, ma proprio di una commedia. Una che hai scoperto quando non eri nemmeno adolescente, che hai trovato subito estasiante, che ti fa ridere ancora adesso che sono passati tanti anni e che, forse non lo sai, ma ha condizionato notevolmente…
-
Il fascino discreto della borghesia
Una ristretta comitiva di amici che si ritrovano per pranzare insieme è il presupposto di una delle più riuscite trasposizioni cinematografiche di quella classe sociale tutt’altro che uniforme che va sotto il nome di borghesia. Era il 1972, quarant’anni ci separano da Il fascino discreto della borghesia che, nel frattempo, ha dimostrato la capacità di…
-
Torno nella miseria, però non mi lamento: mi basta di sapere che il pubblico è contento
Mi sono sempre chiesto se un’opera come Miseria e nobiltà del 1954 rientri più nell’ambito del cinema o in quello del teatro, e se si possa giudicare alla stregua di qualunque altro film. Non è tanto per la derivazione diretta dall’omonima opera, quanto per la scelta di mantenere un’impostazione che rimanda costantemente ad una messa…
-
L’irresistibile fascino di una colazione da Tiffany
L’attrazione è una cosa difficile da spiegare. Non è solo questione di corrispondenze, del tipo che ci piace questo o quella perché leggiamo gli stessi libri e guardiamo gli stessi programmi alla tv. Non parlo di attrazione fisica, che forse è ancora più difficile da spiegare, ma di qualcosa che va oltre, di un certo…
-
Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti
Sempre più spesso mi capita di scegliere un film a scatola chiusa, senza sapere nulla di nulla, e mai come questa volta qualcosa avrei potuto ricavarlo dall’eloquentissimo titolo. Bastava soffermarsi su Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti per capire che si trattava di uno spaccato della napoletanità, come quei vicoli suggeriscono, e forse…
-
Incontriamoci a Belleville
Ricordo bene di quando vidi Appuntamento a Belleville la prima volta, la sensazione di inquietudine che mi procurò. Dev’essere prima di tutto per i disegni. Non può essere soltanto per il plot, una storia di scommesse clandestine e mafia francese nel bel mezzo del Tour de France. Champion che corre per la vittoria, il rapimento…
-
La sorpresa del marziano sopravvissuto
Negli ultimi 12 mesi ho commesso parecchi errori di valutazione. L’ultima volta che Ridley Scott è stato nello spazio, ci si è perso, e visti i deludenti risultati di Prometheus, ho pensato che Sopravvissuto – The Martian non dovesse essere granché. Mi sono detto che Ridley doveva rimanere coi piedi per terra, e se avessi…
-
Se la scelta fosse tra Brooklyn e l’Irlanda?
Di tutti i film del 2015 destinati ad arrivare da noi soltanto quest’anno, abbiamo atteso Il caso Spotlight e La grande scommessa, Tarantino e l’ultimo di DiCaprio, e a Brooklyn neanche le briciole. Accade talvolta che i riflettori siano puntati dove si vuole che guardiamo, ma chi l’ha detto che quel che resta nell’ombra non…
-
Spotlight
Spotlight è il nome di una sezione del Boston Globe, composta da un team di giornalisti investigativi che si lanciano ogni volta alla ricerca di un nuovo caso da pubblicare, e vi si dedicano per mesi e mesi per poter raccogliere interviste, prove, materiali utili per un nuovo articolo. Nel 2001, gli capita tra capo…
-
Hunger Games, la resa dei conti
È tutto teso verso il finale. Quando una saga giunge al suo capitolo conclusivo, l’attenzione e l’interesse degli spettatori affezionati sono interamente rivolti alla fine. Già l’ultimo film, in sé, è tutto un unico grande finale, ma è soprattutto la fine vera e propria quella che conta, quella che è deputata a dare un senso…
-
Cinque anni lottavano sulle labbra di Daisy
L’elemento distintivo di un regista è quasi sempre la prima cosa che notiamo quando guardiamo i suoi film, per quanto l’operazione sia automatica ed involontaria. Potremmo pure non accorgercene, ma tant’è. Per esempio, siccome Baz Luhrmann ha capito che anche l’occhio vuole la sua parte, al cinema più che mai, ha deciso di puntare sempre…
-
A tutte la ragazze preziose in ogni dove
Certo che ce ne sono di persone sfortunate al mondo. Se pensi che da qualche parte potrebbe esserci una ragazzina di appena sedici anni semianalfabeta e con disturbi di apprendimento, con un padre che abusa di lei mettendola incinta per due volte e una madre che non fa che tormentarla, un po’ ti viene la…