Categoria: Voto 6
-
2016, l’anno dei cartoni anima(L)i
Il 2016 è stato indubbiamente un anno eccezionale per l’animazione, e specialmente per i suoi protagonisti animali: Sing, Zootropolis, Pets, ma anche i meno meritevoli Angry Birds e Rock Dog, e le già note bestiole di Kung Fu Panda, Alla ricerca di Dory e L’era glaciale. Il risultato migliore, quasi certamente, l’ha raggiunto Zootropolis. L’originale…
-
Brothers
Sam e Tommy Cahill sono due fratelli, l’uno capitano della Marina degli Stati Uniti, l’altro ex galeotto; uno impegnato in missione in Afghanistan, l’altro in cerca di un futuro stabile; uno sposato, con due figlie, orgoglio del papà, e l’altro a rivestire il classico ruolo della pecora nera. L’equilibrio già precario di questa famiglia si…
-
La ragazza del treno
Tre donne unite da un comune denominatore, che ignorano quanto stiano per diventare vicine. Una sola, Rachel, che ogni giorno osserva fuori dal finestrino, mentre passa in treno davanti alle loro abitazioni, e prova a immaginare ciò che non può (ancora) vedere. Poi, un omicidio. Con questi e altri numeri, La ragazza del treno, già…
-
Sommersby
USA, 1866. Jack Sommersby torna a casa, reduce dalla guerra civile, destinata ad avere ripercussioni anche nella vita della comunità in cui vive. Apparentemente, la più grande difficoltà che gli si presenta al suo ritorno è data dalla nuova condizione della moglie: in sua assenza, ha promesso ad un altro uomo che lo avrebbe sposato.…
-
Non è un’altra stupida commedia americana
Il realtà, il titolo non è del tutto sincero con noi spettatori. Togliete pure il non, perché questa è un’altra stupida commedia americana. Con la consapevolezza, però, di esserlo. Il triennio 1998-2000 è stato un tempo particolarmente favorevole per i teen movie. Nel 2001 usciva Non è un’altra stupida commedia americana (appunto), che di quei…
-
The Ward, di John Carpenter
Cinque ragazze si trovano in un reparto speciale di un ospedale psichiatrico isolate dal resto dei pazienti. Che cos’hanno di così speciale da tenerle lontano da tutti gli altri? Apparentemente, niente. Il personale medico che lavora in questo reparto ha sviluppato un’indole che definire bestiale è dire poco. Che motivo ha per essere così inumano…
-
Scream 3, la fine dei giochi
Riassumiamo un attimo i fatti. Sidney Prescott è una giovane ragazza di appena 21 anni che ha alle spalle un passato piuttosto travagliato per un’adolescente. Tormentata da un serial killer con una maschera ispirata all’Urlo di Munch, vede morire – anche davanti ai suoi occhi – fidanzati, amici, e praticamente chiunque si sia affacciato per…
-
Batman v Superman: cosa manca?
Sapete perché mi piace tanto la macedonia? Perché posso mangiare in una volta sola non uno, non due, non tre, ma tutti i frutti che mi piacciono. Un’esplosione di sapore nella bocca. Ma non è forse l’esempio più calzante per introdurre l’argomento, soprattutto se non via piace la frutta quanto piace a me. Ho trovato. Sapete…
-
Maze Runner, another movie, another question
Avevo lasciato i ragazzi di Maze Runner all’uscita del labirinto, e li ho ritrovati in un laboratorio per essere sottoposti a esperimenti sospetti. Questo secondo capitolo, La fuga, continua esattamente da dove si era interrotto il precedente, aumentando la velocità del racconto, ma perdendo anche un po’ di suspense lungo la strada. Colpa del fatto…
-
Suburra
Dai produttori di Romanzo Criminale – La serie e Gomorra – La serie, recita il trailer di Suburra, e nemmeno era stato distribuito il film nelle sale che già sapevamo ne sarebbe stata tratta una serie per Netflix. Sembra che tutto sia stato predisposto fin dal principio per la televisione dove, in effetti, forse può…
-
Lo sceicco bianco
In tempi recenti, mi è captato di vedere un paio dei primissimi film di Federico Fellini, Luci del varietà e I vitelloni. Adesso è toccato a Lo sceicco bianco, e temo che a parlarne risulterei ripetitivo (lo so, non è un buon modo di cominciare un articolo sostenere di dire sempre le stesse cose). Il…
-
I gialli che mangiavano banane
Non è difficile comprendere da dove nasca questa mania per i Minions: sono piccoli, sono buffi, sono teneri, e sono divertenti; soprattutto, però, sono strani. Nel senso che sono anomali, insoliti, originali. Quando cinque anni fa uscì Cattivissimo me, erano parte della magia di quel film, anzi, ne erano quasi la metà. Prima o poi…
-
Potere delle formiche, vieni a me
È passata una manciata di secondi, e Michael Douglas sembra essere lui il supereroe. Ha inventato una strana formula che tutti vorrebbero, è un miliardario ai vertici di un’azienda, e pare sia meglio non farlo incazzare. Insomma, non è proprio il prototipo di scienziato a cui siamo abituati. È un po’ il punto debole dei personaggi…
-
Basil l’investigatopo
Ritornare indietro nel tempo con la memoria per scoprire fin dove arrivano i tuoi ricordi dà una gioia particolare. Avete presente di cosa sto parlando? Di quel piacere che si prova nel rivedere un film che appartiene alla tua infanzia, verificando immagine dopo immagine che cosa ti è familiare e cosa invece hai cancellato. Di…
-
Fuori di testa
Jeff Spicoli è un adolescente scapestrato, studente a tempo perso, che ha più familiarità con uno spinello che coi libri di scuola. Brad Hamilton è in crisi con la fidanzata ed è stanco dei lavori part-time di commesso di fast food. Sua sorella Stacy vuole innamorarsi, ma non sa se il fortunato vincitore delle sue…
-
Due soldi di speranza
Non so se avete mai sentito parlare di Due soldi di speranza, un film di Renato Castellani uscito nel 1952. Personalmente, mai successo prima di oggi. La prima cosa che si potrebbe dire, tanto per cominciare, è che il film ha vinto il principale riconoscimento al Festival di Cannes di quell’anno, nonché un Nastro d’Argento…
-
Il cliente, ovvero: solo dei bravi attori salvano un film
Susan Sarandon mi ha sempre ispirato un senso di maternità. Come dire che se vivessi in un film, e dovessi scegliermi una mamma, la scelta ricadrebbe su di lei. Mi viene da pensare che nel suo caldo abbraccio non potrebbe succedermi niente di male. E poi è una tosta, basta dare un’occhiata ai suoi film per…
-
Dracula Untold: la storia colpisce, ma il vampiro dov’è?
Sono andato a vedere Dracula Untold il giorno di Halloween. Un po’ di horror ci voleva, anche qualcosa che lo richiamasse lontanamente, e questo è tutto quello che mi sono concesso. Un altro film di vampiri. È proprio quello che ho pensato ancora prima di mettere piede fuori casa, un altro film di vampiri. E proprio…
-
Guardiani della Galassia: basteranno solo l’azione e tanto umorismo?
Considerando che il sottoscritto non conosceva la storia, né il fumetto d’ispirazione, e che fino a qualche mese fa non ne aveva mai nemmeno sentito parlare, familiarizzare con l’universo di Guardiani della Galassia è stato un po’ più complicato del previsto per i primi minuti. Mentre cercavo di memorizzare tutta una serie di nomi di…
-
I corpi da reato delle due star della commedia americana
Corpi da reato, l’anno scorso, è stato un buon successo al botteghino: partendo da un budget di 43 milioni, è riuscito a rastrellarne in tutto il mondo quasi 230, classificandosi come la seconda commedia del 2013 quanto a incassi, dietro soltanto a Come ti spaccio la famiglia. Sorvoliamo sui titoli, che forse potevano essere tradotti…
-
Un fidanzato per mia moglie ed un consiglio ai “commediografi”
Per mettere le cose in chiaro fin da subito, Un fidanzato per mia moglie non è un capolavoro. Non segna una ripresa del filone comico italiano e non servirà di certo a riportarlo ai lustri di un tempo. Ma, sempre per onor del vero, non prosegue nemmeno la china precipitosa che ha intrapreso il genere…