Categoria: Voto 7
-
Annabelle, come tutto ebbe inizio
Lo sapete come vanno queste cose. Quando racconti la storia di una possessione demoniaca, poi finisce che devi raccontarne anche il seguito, e il seguito del seguito, perché i demoni non si lasciano mica scacciare così, con uno schiocco di dita. E, naturalmente, con un po’ di fantasia ci si può mettere a immaginare anche…
-
La strada verso casa
Dounia e Maimouna, Daisy e Viola, e poi Dory, e ancora Saroo…Alcuni dei film più interessanti passati sul grande schermo negli ultimi mesi sono profondamente invischiati in qualcosa che potremmo liberamente indicare come la ricerca della propria identità. Una ricerca che ha a che fare con la definizione del proprio ruolo nell’ambito di un nucleo familiare,…
-
Café Society: quella di Woody Allen, ma anche quella vera.
Café society è il nome dato alla bella gente che frequentava i locali alla moda delle grandi città, negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Veniva chiamata, appunto, anche Beautiful People, o Bright Young Things, per usare delle espressioni in voga sui tabloid. Erano aristocratici, ereditieri, fotografi, scrittori, musicisti, poeti, pittori, ma anche stilisti,…
-
Restate bambini. Rimanete speciali.
Ci sono cose che ci aiutano a tornare bambini, anche senza perdere la maturità che abbiamo conquistato. Non si tratta di tornare con la memoria ad un momento preciso di quell’età della vita, ma di recuperare per un attimo la capacità di stupirsi di fronte all’eccezionale, di sperare nell’impossibile, di credere alle favole e di…
-
Il medico di campagna
In un’epoca in cui i piccoli centri si svuotano, e i paesini di campagna sembrano appartenere ormai a un passato mitico, di cui nessuno si occupa più, anche la figura del medico di campagna sembra destinata ad ammantarsi di un’aura romanzesca, quasi leggendaria. Perlomeno agli occhi di chi, in quei paesi, ci vive ancora. Così…
-
Scomparse
In un collegio femminile di campagna, le alunne studiano, ricamano, si allenano duramente sotto la supervisione degli insegnanti, che tengono sotto stretto controllo la loro salute mediante iniezioni e la somministrazione di integratori. L’anno è 1938, e il luogo è la Corea del Sud, ai tempi della dominazione giapponese. Le ragazze vivono un’accesa competizione, illuse…
-
Pranzo di ferragosto
Chi abbia avuto la fortuna di crescere a contatto con i suoi nonni, sa quanto gli anziani possano essere capricciosi, impegnativi, cocciuti eppure terribilmente necessari. Chi abbia imparato poi anche ad amarli, sa pure quanto abbiano bisogno di noi, quasi quanto noi abbiamo bisogno di loro. Non è detto che la pensi così anche Gianni,…
-
A Royal Night Out
8 maggio 1945: è la notte della resa della Germania di Hitler, la notte in cui l’Europa festeggia la sconfitta militare del nazismo. A Londra l’intera popolazione della capitale si riversa per le strade in preda all’euforia, il re Giorgio VI è preoccupato per il suo discorso alla nazione e gli impegni diplomatici, ma le…
-
Ave, Cesare!
Nella Hollywood degli anni Cinquanta, nell’immaginaria casa di produzione Capitol Pictures, c’è qualcuno che lavora per far sì che quel che accade dietro le quinte di un film non interferisca con quel che finisce poi sullo schermo. Quel qualcuno ha il nome di Eddie Mannix e il volto di Josh Brolin, ed è lui che…
-
Captain America, what a good guy!
Capitan America è uno dei supereroi più longevi della storia dei fumetti, e il periodo storico in cui si collocano le sue gesta ci ricorda insistentemente che appartiene ad un’altra epoca. Diversamente, la versione cinematografica di Captain America pare proprio essere arrivata troppo tardi. Diciamo pure che avevamo già visto tutto, e che la riproposizione del nemico…
-
17 ragazze
C’è qualcosa di sbagliato in una ragazza di neanche 18 anni che decide consapevolmente di rimanere incinta? Come si fa a spiegarle che l’adolescenza non è l’età adatta per pensare di diventare madri? Sono le domande che mi sono fatto mentre guardavo 17 ragazze, e per tutta la durata del film continuavo a pensare che seppure…
-
Il bacio della donna ragno
Luis e Valentin sono due detenuti di un carcere brasiliano che mai si sarebbero incontrati se non si fossero trovati a condividere la stessa cella, tanto sono diversi tra loro. Timoroso il primo e coraggioso il secondo, affabile e premuroso l’uno e rude e scostante l’altro. Valentin è un dissidente politico finito in gattabuia per i…
-
Carol
È un film noiosissimo, mi avevano detto. Ti annoierai di sicuro, mi avevano detto. Da bravo cinefilo, io Carol l’ho visto lo stesso, sapendo che brutto non sarebbe stato, però a questo punto ho cominciato a sospettare che non si trattasse di un capolavoro. E infatti non lo è, ma avrebbe potuto esserlo. Todd Haynes…
-
Scommettiamo?
Mutuo, deficit, spread. Ho deciso di cominciare l’articolo con le parole più noiose del mondo, facendo di tutto per indirizzare la vostra attenzione da qualche altra parte. Immagino che niente sia più difficile da seguire dell’andamento del mercato immobiliare, della borsa, e di tutto ciò che rientra in quell’assurdo mistero che si chiama economia. Per…
-
Le stazioni della fede
Quando ho cominciato a vedere un film che si chiama Kreuzweg – Le stazioni della fede ero parecchio incuriosito. Non sapevo nulla della trama, o degli attori, ma mi aspettavo di trovarmi di fronte a un prodotto qualitativamente (almeno) accettabile. Del resto, il titolo in tedesco ha il significato di Via Crucis, e non si…
-
Agente McCarthy, al vostro servizio
Melissa McCarthy ha un corpo per la commedia. Chissà com’è, ma tu la vedi e ti ispira subito simpatia. Complice anche il talento, non è un caso che negli ultimi anni sia diventata uno dei volti più famosi della commedia americana. Scrivere una sceneggiatura che le stia bene addosso come un paio di pantaloni dovrebbe…
-
Sicario
Cercate di focalizzare quest’immagine: siete al cinema, le luci si spengono e il buio cala tutt’intorno a voi. Il film sta chiaramente per cominciare. La sequenza iniziale, con ritrovamento di decine di cadaveri di individui brutalmente assassinati, fa quasi sentire il puzzo di morte anche in sala, e la musica incalzante in sottofondo contribuisce ad…
-
Banditi a Milano
Avete mai sentito parlare della banda Cavallero? I criminali che svaligiarono le banche di Milano nel 1967? Nel caso in cui la notizia vi giungesse nuova, potreste andare a vedere Banditi a Milano di Carlo Lizzani. Persino io, che non sono un appassionato di polizieschi, di inseguimenti e di sparatorie, l’ho piuttosto apprezzato. Non è…
-
A chi piace far spese, e a chi no
Se queste qui sopra siete voi quando vi accorgete che al negozio all’angolo ci sono sconti del 10%, allora avete un problema. Se non sapete trattenervi dal comprare un irresistibile maglioncino color giunchiglia a Ferragosto, magari dovreste guardare I Love Shopping, e potreste trovarci, chissà, un consiglio utile. Non per gli acquisti, ma per smettere…
-
Qual è il segreto delle mogli di Stepford?
Se la memoria non m’inganna, al suo debutto nelle sale La donna perfetta rivisto e corretto secondo Frank Oz nel 2004, non convinse tanto la critica. Peccato, a me è parso piacevolissimo. Una di quelle commedie che metti un venerdì sera in cui non hai voglia di fare nulla se non di rilassarti un po’.…
-
Strade perdute
Bill Pullman non è esattamente il primo nome che ti viene in mente se devi affidare a qualcuno il ruolo del protagonista psicotico. Ci sono altri attori, in giro, che hanno un volto disegnato proprio per essere poco rassicurante già al primo sguardo. Ma non Pullman, non è la scelta più immediata che si possa…
-
Re per una notte
Il lato peggiore di Scorsese, così avevo pensato di intitolare quest’articolo, considerato il fiasco totale del film alla sua uscita nel 1983, o magari The King of Comedy, per chiamarlo col suo titolo originale che pure è preferibile a quello italiano. Occorre fin da subito una piccola precisazione però: Re per una notte ha ricevuto…
-
The English Teacher
Mi sono messo a vedere The English Teacher con una sola consapevolezza, che la parte da protagonista era stata affidata a Julianne Moore, e con un solo scopo: capire perché questo film sia passato in sordina, con pubblicità praticamente nulla. Ora, la Julianne protagonista veste i panni di un’insegnante di letteratura, e già questo è…
-
Hai impegni per venerdì 17?
Dopo aver visto Scream un paio di giorni fa, mi è tornato in mente un film che di Scream è la parodia esplicita e spietata, Shriek – Hai impegni per venerdì 17?, e ovviamente sono andato a recuperarlo, essendo trascorso parecchio tempo dall’ultima che l’ho visto. Uscito nelle sale nel 2000, Shriek trae quasi interamente la…
-
Luci del varietà
Ne 1951, un anno dopo Eva contro Eva, abbiamo avuto anche noi la nostra personalissima storia di rivalità dietro le quinte, attori pronti a tutto pur di calcare un palcoscenico e primedonne in cerca di successo. Solo che la gli addendi non sono proprio gli stessi, a cominciare dall’interprete principale, nel nostro caso un Peppino…