Categoria: Voto 8
-
Captain Marvel è solo il solito cinecomic?
Questo film è iniziato da un quarto d’ora e non ci sto capendo niente. Cioè, ho capito che ci sono due popoli in guerra tra di loro, ma perché? E perché la protagonista non ricorda niente del suo passato? E chi cavolo è questa Suprema Intelligenza che comanda tutto? E soprattutto, perché Brie Larson è…
-
Arrival e Passengers, le ultime frontiere della fantascienza moderna
Da una parte un’astronave che vola nello spazio alla volta di un nuovo pianeta da colonizzare, e dall’altra ancora un’astronave – meglio, una serie di astronavi – arrivata sulla Terra. Le analogie tra Passengers e Arrival, ultimi esiti della fantascienza odierna passati all’attenzione della critica che conta, apparentemente finiscono qui. Diverse sono le ragioni del…
-
La strada verso casa
Dounia e Maimouna, Daisy e Viola, e poi Dory, e ancora Saroo…Alcuni dei film più interessanti passati sul grande schermo negli ultimi mesi sono profondamente invischiati in qualcosa che potremmo liberamente indicare come la ricerca della propria identità. Una ricerca che ha a che fare con la definizione del proprio ruolo nell’ambito di un nucleo familiare,…
-
Inquietante o attraente: Sausage Party e The Neon Demon
La Melevisione, quel meraviglioso contenitore di cartoni animati per bambini, quand’ero piccolo io ne comprendeva uno con protagonisti alcuni oggetti antropomorfi. Si chiamava Les Babalous. Erano comunissimi oggetti domestici che si animavano soltanto di notte. Già allora mi sembrava particolarmente densa di conseguenze per la mia immaginazione di bambino un’idea del genere. Dare vita a…
-
2016, l’anno dei cartoni anima(L)i
Il 2016 è stato indubbiamente un anno eccezionale per l’animazione, e specialmente per i suoi protagonisti animali: Sing, Zootropolis, Pets, ma anche i meno meritevoli Angry Birds e Rock Dog, e le già note bestiole di Kung Fu Panda, Alla ricerca di Dory e L’era glaciale. Il risultato migliore, quasi certamente, l’ha raggiunto Zootropolis. L’originale…
-
L’importanza di cantare
Sessantasette anni e non sbaglia un colpo. O meglio, qualche macchiolina che ha sporcato il curriculum di Meryl Streep, nell’ultimo triennio, ci sarebbe pure, ma è così insignificante che va via con un po’ d’acqua e sapone. Altrimenti detto, con un nuovo film. E così, eccoci qua, con una nuova interpretazione che probabilmente le darà…
-
Hell or High Water
Strade che si prolungano all’infinito e si perdono nel vuoto. Automobili che scorrazzano sul terreno sollevando polvere e polvere. Orizzonti sconfinati dove lo sguardo si perde nel vuoto. È l’immagine dell’America selvaggia, violenta, rude ancor più che rurale, così come ce la consegnano centinaia e centinaia di film, così come abbiamo imparato a immaginarla. È un’immagine…
-
Il thriller-horror in casa Netflix
In questo 2016 appena concluso, Netflix ha arricchito il proprio catalogo con due titoli horror a loro modo interessanti, sebbene sotto profili del tutto differenti, e con risultati non uguali. Chiamarli horror rende solo parzialmente l’idea di che cosa stiamo parlando: del tutto privi di jumpscare, intesi nel senso più tradizionale, i titoli in questione attingono…
-
Animali fantastici
Togliamoci subito il sassolino dalla scarpa. Animali fantastici e dove trovarli non è Harry Potter. Al solo pensiero di reimmergersi in quell’universo, i fan più sfegatati saranno andati in brodo di giuggiole, e probabilmente se ne saranno usciti dalla sala con un po’ di delusione. Non poteva che essere così. Ricalcare la nuova saga su…
-
“Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero?”
Sono passati 15 anni da quando – era il 1999 – Matrix arrivò nelle sale come imponendosi come una rivoluzione, che ti costringe a rifare i conti col passato e ridisegna la strada per il futuro. Proprio così, Matrix ha cambiato per sempre i connotati alla science-fiction. Come già era accaduto con Metropolis, e poi…
-
La casa degli spiriti
Cile, 1973. Blanca Trueba fa ritorno in una vecchia casa, rimasta apparentemente disabitata per lungo tempo, portando con sé la figlia e il padre ormai in età avanzata, e qui comincia a rovistare tra i suoi ricordi, a raccontarsi (e a raccontarci) la storia della sua famiglia. Dal primo incontro tra i suoi genitori al…
-
Into the woods, and out of the woods, and home before dark!
C’è un’energia contagiosa che soltanto un musical è in grado di scatenare fin dai primi istanti, quell’energia che nasce dal connubio tra immagine e, inutile a dirsi, musica, diversa da qualunque altra forma di eccitazione provocata dagli altri generi cinematografici. Per quanto la parola musical ci riporti inevitabilmente ai celebri esempi del passato, nell’epoca di…
-
Invito a cena con delitto
Forse anche voi avrete provato quella sensazione di fastidio di quando, arrivati in fondo ad un romanzo giallo, ci si accorge che la soluzione del mistero è talmente assurda che nessuno avrebbe mai potuto indovinarla. Ore ed ore ad inseguire la vostra idea sull’identità dell’assassino, per poi scoprire non soltanto che non è chi avevate sospettato,…
-
Drive
Lo schermo si riempie, scorrono le prime immagini. I titoli di testa ancora non si vedono e già ti rendi conto di non poter neanche socchiudere gli occhi, il rischio è di perdersi qualcosa di fin troppo interessante. Avverti la sensazione di qualcosa di affascinante e di riuscito se ti vengono i brividi allo stomaco…
-
La rivincita delle bionde
Quest’è una Barbie. Il giocattolo più amato da generazioni di bambine, la bambola che ha influenzato l’immaginario collettivo, ispirato chissà quante fanciulle e forse fatto arrabbiare parecchie femministe. A lungo un modello di femminilità, oggi a volte contestato ma ancora tanto diffuso. La Barbie è diventata sinonimo di tante cose. Fanciullezza, sicuramente, poi di bellezza ideale,…
-
The Congress, l’altra faccia dell’illusione
Vi è mai capitato di ritrovarvi ad immaginare come sareste se foste i protagonisti di un cartone animato? E se l’intero mondo intorno a voi, si trasformasse in un cartone animato? Va bene anche se eravate fatti di acido, il che non è molto diverso da quel che sto per raccontarvi. E se poteste scegliere un’altra…
-
In mezzo scorre il fiume
Tanto spesso fratelli e sorelle che sono cresciuti sotto lo stesso tetto e con la medesima educazione vengon su in modo simile, ma in un certo senso anche diverso. Norman e Paul, per esempio, sono due fratelli cresciuti nello stato del Montana, accomunati dalla passione per la pesca, che forse è la manifestazione più evidente…
-
Ex Machina
Le forme primitive di intelligenza artificiale si sono rivelate molto utili, ma penso che il loro futuro e pieno sviluppo potrebbe condurre all’estinzione della razza umana. La citazione è di Stephen Hawking, in un’intervista alla BBC, e mi è tornata in mente dopo aver visto Ex Machina. Vale a dire uno di quei film che…
-
Quanto conosci i tuoi amici?
Lo ammetto, Perfetti sconosciuti non volevo proprio vederlo. Il terzetto Paolo Genovese – Marco Giallini – Anna Foglietta l’avevo già visto all’opera in Tutta colpa di Freud, e non mi aspettavo nulla di meglio. Pazienza per Valerio Mastandrea e Alba Rohrwacher, pensavo che questa commedia avrebbe inguaiato anche loro. Mi sono seduto in poltrona, immaginandomi…
-
A che ora torna la mamma?
Anna Muylaert è una regista e sceneggiatrice brasiliana con una buona esperienza alle spalle, al cinema come in tv. Che non sia una appena arrivata lo si vede benissimo dal suo ultimo film, È arrivata mia figlia. La scelta delle inquadrature, per esempio, la dice lunga, perché serve a creare quella distanza tra il punto di…
-
Halloween – La notte delle streghe
1963. All’età di soli sei anni, Michael Myers uccide a sangue freddo la sorella ancora adolescente, con qualche coltellata ben inferta. A 21 anni, nel 1978, Michael fugge dal manicomio criminale e fa ritorno alla casa in cui viveva da bambino, ma la follia omicida che era in lui, in quei quindici anni, ha soltanto…
-
The (Paranormal) Gift
Alla mia età, alcune cose le ho imparate. Molte anche, se posso permettermi un pizzico di presunzione. Pure guardando film americani si imparano tante cose: per esempio, che i loro cuscini all’interno hanno le piume, che i vetri delle macchine vanno in frantumi con du’ schiaffetti, e che hanno tremendamente paura della provincia. Esatto, avete…
-
Prima comunione
Aldo Fabrizi l’ho conosciuto attraverso quei programmi di videoframmenti che la Rai ama mostrarci nelle sere d’estate, o almeno è così che me lo ricordo sempre. Di quelli che a mia nonna non piacciono, perché dice che è come rivedere ogni volta le repliche di cose già viste e riviste, ma che a me invece…
-
Tanto tempo fa, in tempi di monda…
Ogni anno, uno stuolo di donne di tutte le età, provenienti da ogni regione, nel mese di maggio si reca a Vercelli per andare a far la monda del riso. Le chiamano le mondine. E che simpatiche, che sono, così piene di colore regionale, se mi lasciate passare l’espressione. Cantano tanto, anche: per esempio, quando…
-
Roma città aperta
Pensandoci, ogni volta che mi trovo di fronte ad un’opera d’arte, avverto un certo tremolio allo stomaco, la pelle d’oca sulle braccia, una particolare sensazione, diciamo pure che mi sento emozionato. Non è questione di estetica, di definire ciò che vedi come bello o brutto, è il privilegio di ammirare qualcosa che è sopravvissuto al…
-
Schegge di follia
Non so se sia l’appartenenza ad un filone cinematografico particolarmente stimolante, profondamente realistico e perfidamente divertente, o l’atmosfera irreale che si respira fin dai primi istanti a rendere Schegge di follia una succulenta visione. Credo sia la seconda, la consistenza onirica che hanno certe scene, il fatto che nessuno abbia mai una risposta sensata a…
-
Maze Runner. Non perdetevi nel labirinto.
Una delle figure più accattivanti nella letteratura, nella mitologia, o anche soltanto come stimolo per la fantasia, è quella del labirinto. Sia che si tratti di un concreto intrico di muri e di vie o di un’immagine che vive nella finzione di un film, il labirinto conserva sempre la sua attrattiva come sinonimo di mistero e…
-
Metti un diavolo con tre streghe
Se vi chiedo di pensare alle streghe, quale immagine vi viene in mente? Una racchia dalla faccia bitorzoluta che vola in groppa alla sua scopa magica? O le più moderne gnocche fattucchiere femmes fatales del piccolo schermo? Sostanzialmente, la scelta è tra i due poli. Ma se invece andassimo a scavare un po’ più a…
-
Mamma Roma
Ci sono persone per le quali provi una tale ammirazione, che pensi di potergli concedere tutto. Di seguirle qualunque cosa facciano. Anna Magnani, per esempio, io la conosco poco, ma quel poco non mi impedisce di nutrire già una stima immensa, così grande che sento non potrebbe deludermi mai. Per questo ero curioso di vedere…