Categoria: Voto 8
-
C’eravamo tanto amati
È iniziato tutto con una folgorazione. Certo io non sono nessuno per dire cosa è originale e cosa no, ma sono in grado come tutti di capire quando qualcosa mi colpisce. C’eravamo tanto amati comincia in un modo che m’ha proprio colpito. Sembra tanto diverso, tanto innovativo che non si porta per niente addosso il…
-
Io la conoscevo bene
Ho visto una ragazza dolcissima. Aveva diciannove anni e tanti sogni nel cassetto. Voleva diventar famosa, fare cinema, spettacolo, come tante altre ragazze della sua età. Forse però più di ogni altra cosa voleva essere amata, sentirsi indipendente, ma con un uomo al suo fianco. Si chiamava Adriana, e non è esattamente il tipo di ragazza…
-
Scream 2: gli “squartati”
Come già nel primo Scream, anche il secondo si apre con una scena di culto, uno dei marchi distintivi della saga, certo non famosissima come l’altra ma pur sempre riuscita perché, come anche i personaggi dei Simpson sanno, i migliori omicidi sono sempre all’inizio del film. Scream 2 comincia bene, continua altrettanto bene e delude…
-
Cani arrabbiati
Quando si parla di cinema italiano, il sottoscritto ha sempre un po’ avuto la sensazione di una diffusa piattezza, come se tra il dramma e la commedia non si conoscessero vie alternative. Sta di fatto che, invece, tra gli anni sessanta e settanta, esisteva un cinema di genere, di serie B, che si incrociava a…
-
Il mistero di Sleepy Hollow
Christopher Walken ha una di quelle facce che ti rendono particolarmente adatto a interpretare un malavitoso, o un demone venuto dall’inferno, o qualunque altro ruolo da cattivo. Che poi possa riuscire a fare anche altro al di là del cattivo, quello è un altro paio di maniche, ma con quella faccia lì ci sono parti…
-
Figli di un dio minore
Uno dei motivi per cui mi piace il cinema è che ogni volta sposta un po’ di più i limiti di ciò che quest’arte può fare. Può aprire finestre su mondi che nemmeno conosciamo, e non è necessario che si tratti di un universo d’invenzione. Si può fare un film con quattro attori rinchiusi in…
-
Nymphomaniac, capitolo II
Non so perché abbia aspettato così tanto prima di vedere la seconda parte di Nymphomaniac, ma sta di fatto che me l’ero proprio dimenticato. Avevo una missione da concludere e l’ho scordata. Forse l’attesa ha giovato a qualcosa, e forse ne ha penalizzate altre. Ad ogni modo, devo dire che nella prima mi era sembrato…
-
E se i figli dell’uomo non fossero umani?
È assodato: Antonio Banderas non fa più tendenza. Venerdì sera, mi ritrovo in una sala di un cinema in cui, insieme a me, ci saranno state non più di quindici persone, e alcune di queste devono esserci finite per caso, nella convinzione di assistere a chissà quale film di azione, inseguimenti, bombardamenti dall’alto e battute…
-
Francesco Rosi alla sua opera prima
In queste settimane di commemorazione di Francesco Rosi, era inevitabile che finissi per guardare un suo film. Mi sono trovato, per caso, ad esser spettatore della sua prima opera girata interamente da solo, La sfida, film del 1958 che non avevo mai nemmeno sentito nominare. È stata una piacevole scoperta. C’è tanta vita vissuta in questo…
-
Lo stupore vien lottando
Non ci credo. Quando lessi per la prima volta i nomi del cast, già stentavo a credere che non si trattasse di una commedia. E invece vuoi vedere che, con quegli attori lì, hanno girato tutto l’opposto di una commedia, e alla fine il risultato non è neanche male? Nonostante le recenti nomination un po’ ovunque,…
-
Un’equazione per spiegare l’universo
La teoria del tutto in effetti potrà sembrare un titolo ingannevole a chi crede che questo sia un film sull’origine dell’universo secondo Stephen Hawking. Infatti, se i progressi scientifici del fisico più famoso del mondo vi hanno una grossa parte, ancora più grande è quella dedicata al privato del giovane e poi adulto Hawking. La…
-
Boyhood. Ovvero tutto si trasforma.
Boyhood è certamente un lavoro interessante, e non solo perché, tutto sommato, è un bel film. Lo è soprattutto perché costituisce il risultato di un progetto andato avanti per ben dodici anni. Normalmente, per raccontare gli eventi della vita di un gruppo di persone, si ricorre a un po’ di trucco per invecchiare i più grandi,…
-
Indiana Jones, capitolo secondo
Nel 1984, esattamente trent’anni fa, usciva il secondo capitolo della saga dell’archeologo più famoso del mondo, Indiana Jones e il tempio maledetto. Visto che ho deciso di dedicarmi alla scoperta di uno dei personaggi cinematografici più amati di sempre, dopo il primo mi è toccato vedere anche questo. Alla sua seconda avventura (che in realtà…
-
Nine: ansie e paure vanno in scena a suon di musica
Quando l’ho visto per la prima volta, e poi anche per la seconda, e per la terza, ho considerato Nine un vero e proprio capolavoro incompreso. A rivederlo oggi, dopo un po’ di tempo dall’ultima volta, mi sembra di capire, in parte, le ragioni di tante recensioni negative: Nine è un film che ha dei punti…
-
Vivi. Muori. Ripeti. Fino alla fine.
Pianeta Terra, in un futuro imprecisato ma alle porte. Orde di extraterrestri all’assalto dell’Europa. L’umanità intera alla disperata ricerca della salvezza, di una speranza, di un eroe. Questo è il nostro domani. Questo è Edge of Tomorrow. Il più improbabile degli ufficiali dell’esercito americano viene spedito, suo malgrado, sulle coste della Francia, a prender parte…
-
Niente trucchi, nessun artificio: la Grazia c’è, e si vede
Monaco, 1962: il Principato si prepara ad affrontare uno dei momenti più delicati della sua storia, quando il presidente francese Charles de Gaulle minaccia di invadere ed annettere il Paese, giocando a braccio di ferro col principe Ranieri. Nel frattempo, Grace Kelly combatte tra la passione per il cinema e i suoi doveri di principessa…