Categoria: Voto 9
-
Vedo e non vedo: Lights Out e The Witch
Se inquadrare significa definire, e definire significa circoscrivere e precisare, non ogni scena intrappolata nella macchina da presa risponde a questo duplice significato. Una delle potenzialità del cinema è quella di incorniciare un’immagine senza dover necessariamente chiarire tutto ciò che mostra, e quindi di definire soltanto a metà, lasciando l’altra metà nell’ombra, o addirittura escludendola…
-
2016, l’anno dei cartoni anima(L)i
Il 2016 è stato indubbiamente un anno eccezionale per l’animazione, e specialmente per i suoi protagonisti animali: Sing, Zootropolis, Pets, ma anche i meno meritevoli Angry Birds e Rock Dog, e le già note bestiole di Kung Fu Panda, Alla ricerca di Dory e L’era glaciale. Il risultato migliore, quasi certamente, l’ha raggiunto Zootropolis. L’originale…
-
L’importanza di cantare
Sessantasette anni e non sbaglia un colpo. O meglio, qualche macchiolina che ha sporcato il curriculum di Meryl Streep, nell’ultimo triennio, ci sarebbe pure, ma è così insignificante che va via con un po’ d’acqua e sapone. Altrimenti detto, con un nuovo film. E così, eccoci qua, con una nuova interpretazione che probabilmente le darà…
-
La stoffa dei sogni
Sequenza iniziale: una tempesta scaraventa i passeggeri di una nave sulle coste di una terra che non conoscono, privandoli chi delle sue cose, chi addirittura della memoria, e un po’ tutti della propria identità. Dieci naufraghi che approdano su un’isola penitenziario, dove nulla c’è se non un carcere che attende alcuni di loro. Altri sono…
-
V per Vendetta
Intolleranza. Paura. Discriminazione. Niente libertà di parola, di religione, nessun diritto di scegliere cosa pensare. Soltanto un governo totalitario oltre le cui barriere sembra impossibile scorgere qualcos’altro, e al di là del quale si fa fatica a ricordarsi com’era prima la vita. Ci pensa la tv a dirci in cosa dobbiamo credere, e i manifesti…
-
Full Monty, lo spettacolo è servito (al completo)
Voi che cosa sareste disposti a fare per guadagnare un po’ di soldi e mantenere la vostra famiglia? In tempi di magra, voglio dire, quando l’unico lavoro che riuscite a trovare proprio non vi aggrada, e comunque non vi permetterebbe che di vivere di stenti. Che cosa fareste, senza oltrepassare i limiti della legalità, s’intende,…
-
L’esercito delle 12 scimmie
Pianeta Terra, anno 2035. Quel che resta del genere umano è confinato sotto terra, mentre la superficie è ormai territorio degli animali. Il sottosuolo è l’unica speranza, per i sopravvissuti, di scampare al virus che ha sterminato il 99% della popolazione. Un team di scienziati preleva un detenuto di nome James Cole per mandarlo indietro…
-
Blade Runner. Cinema allo stato puro
Nella Los Angeles dell’anno 2019 niente sarà come è, e l’umanità precipiterà in una nuova era individualista e ipertecnologica, i cui effetti possiamo solo provare a immaginare. Avrà ben a dire Roy Batty: « Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi». È così, chiunque non abbia visto Blade Runner, può a fatica provare…
-
Suicide Squad, i bad guys sono di moda
Un pool di criminali passati all’altro lato della lotta, anche se per poco, anche se loro malgrado. Un cast superstar che si nutre di talenti strepitosi e delizie per gli occhi. Corpo a corpo coreografici così belli da guardare che a momenti ti dimentichi che si stanno facendo male. Eminem, i Queen, i White Stripes che…
-
Matrimonio all’italiana
Sophia Loren è un’ex prostituta napoletana che ha creduto di poter abbandonare l’infelicità della sua professione legandosi ad un uomo a cui ha dato più di quanto potesse ricevere in cambio. Marcello Mastroianni è un amabile donnaiolo elegante e mondano ai cui piedi è facile cadere, ma non è altrettanto facile continuare a rimanergli accanto dopo…
-
La casa, dove tutto ebbe inizio
Il motivo per cui il cinema dell’orrore ha basato un terzo della sua esistenza sulle case, è che la casa è il luogo in cui dovremmo sentirci più sicuri. L’horror funziona così, da una parte esorcizzare le paure più comuni, e dall’altra crearne di nuove su ciò che invece dovrebbe rassicurarci. E se la casa…
-
Girl, interrupted
Una ragazza affetta da disturbo bipolare della personalità, una sociopatica, una bugiarda patologica, un’altra con evidenti problemi alimentari: sono alcune delle pazienti che negli anni Sessanta popolavano il Claymoore Hospital, un ospedale psichiatrico dove si cura di tutto, e con tutti i modi possibili. Lisa, Georgina, Polly, Daisy, Janet, sono tutte troppo fragili nonostante l’età.…
-
X-Men, l’Apocalisse non ci fermerà
Quand’ero piccolo mi piacevano un mare di cose che adesso non mi piacciono più, che a guardarmi indietro mi sembra quasi di non riconoscermi. Mi piaceva giocare con le macchine, per esempio, e ne rimanevo come affascinato ad osservarle per strada, mentre oggi so a malapena distinguere una Lancia da una Citroen. Mi piaceva anche…
-
The Philadelphia Story
Sfogliare una classifica dei migliori film della storia, suddivisi per genere o meno, ci porta sempre ad affrontarci con Scandalo a Filadelfia, e chi l’ha visto può ben capire il perché. Parlare di un film del 1940 mi fa sentire l’esigenza di spiegare che non dimostra affatto gli anni che porta, forse perché io stesso, anni fa,…
-
E il titolo di supereroe più divertente va a…
Sono folgorato. Mi mancano persino le parole. È proprio vero che quando credi di non doverti aspettare più niente, poi arrivano le sorprese. I film sui supereroi targati Marvel si appellano tutti ad un canone al quale, finora, sembrava che soltanto gli X-Men facessero eccezione. Poi è arrivato Deadpool, e ha infranto tutto. Compresa la quarta parete, il…
-
Dalla vecchiaia alla giovinezza
Dopo La grande bellezza, ho esitato a tuffarmi anche in Youth – La giovinezza, perché non volevo ricredermi sul genio di Paolo Sorrentino appena dopo averlo scoperto. Ma parlare di Youth tentando di paragonarlo a La grande bellezza è un percorso ingrato, soprattutto da parte di chi quest’ultimo lo ha amato e adorato tanto, ma…
-
L’età dell’innocenza
È difficile immaginare che da un regista come Martin Scorsese, autore di pellicole dinamiche, violente, contorte, impetuose, possa venir fuori una storia che con tutto questo non ha nulla a che vedere. Una pellicola sorprendente, ma dai toni più sommessi, come è stata non molto tempo fa Hugo Cabret, e come ancora prima L’età dell’innocenza.…
-
The Danish Girl, la ragazza alla ricerca della propria identità
Scegliere di guardare The Danish Girl senza sapere nulla della trama può riservare piacevoli sorprese. Anche senza sapere che racconta la reale vicenda di Lili Elbe, la prima transessuale che la Storia ricordi, la prima ad essersi sottoposta ad intervento chirurgico per effettuare un cambio di sesso. Soprattutto, che la racconta con estrema delicatezza, con…
-
Il ponte delle spie
A Steven Spielberg piace la guerra tanto quanto la fantascienza, sebbene non si tratti, almeno non sempre, di mettere davvero in scena la guerra. Forse l’interesse riguarda più le possibilità di riflessione che si sviluppano attorno a un conflitto, e di rappresentare i tormenti che scatena, piuttosto che filmare uno scontro armato tra un Paese…
-
Gli odiosi otto di Tarantino
Ho sentito dire che il nuovo film di Tarantino è pieno di violenza ingiustificata. Ho letto critiche all’eccesso di sangue che scorre anche laddove non è necessario. Uno poi si aspetta chissà cosa, che magari il regista di Pulp Fiction abbia spostato l’asticella della crudeltà cinematograficamente accettabile molto più in su, e invece no. Per chi…
-
E se potessimo trasformarci in aragoste?
Se poteste reincarnarvi in un animale, quale scegliereste? Mi sembra già di sentire le voci che abbaiano, latrano, guaiscono. Il cane sarebbe senza dubbio la scelta più diffusa, per ovvie ragioni. A chi verrebbe in mente di diventare, per esempio, un’aragosta? È quel che accade nella pellicola di Yorgos Lanthimos, dove il mondo pullula di…
-
Revenant – Redivivo
Ho sentito dire che se Leonardo DiCaprio vincerà l’Oscar quest’anno, in un certo senso sarà un’ingiustizia. Perché Revenant – Redivivo non è il suo miglior film, e questa non sarà di certo la sua migliore interpretazione. In parte vero, in parte falso. Revenant non è fatto per passare alla storia come il più bello o il…
-
Mad Max: Fury Road
Nell’istante in cui ho iniziato a vedere Mad Max: Fury Road, già pensavo a cosa avrei potuto scrivere. Meglio, a cosa avrei voluto. Ne ho sentito parlare così bene che volevo fosse il film dell’anno. Una pellicola di fantascienza e azione osannata dalla critica non è una cosa che capita tutti i giorni. Giusto per…
-
What’s Inside (Out)?
Per fare un buon film, come per un libro o un’opera d’arte in senso ampio, ci vuole una buona idea. Un’intuizione, un lampo di genio, chiamatelo come volete, insomma bisogna pensare l’impensato. Perché l’idea, per essere buona, deve innanzitutto essere originale. Magari vi succederà che, a furia di pensare e ripensare per farvi venire quell’idea…
-
L’uomo che amava le donne
È accaduto un miracolo. Ne sono stato testimone io stesso, con questi occhi qui. Qualcuno deve aver ascoltato le mie preghiere, e deve averle riferite a quella cara donna di Cristina Comencini. Avevo tanto sperato di poter vedere una bella commedia italiana, lontana dai soliti schemi dei cinepanettoni, dei luoghi comuni, degli italioti vacanzieri che…