Categoria: Voto 2
-
Blair Witch, il ritorno indesiderato della strega
Un gruppo di studenti universitari s’addentra in una foresta infestata da una strega, con tanto di telecamera e apparecchiature all’avanguardia per registrare ciò che troveranno sui loro passi. L’obiettivo è quello di scoprire se la sorella di uno di loro è ancora viva, dopo essere scomparsa proprio in quei boschi maledetti vent’anni prima. Se la…
-
10.000 AC
In un’epoca lontana, talmente lontana che possiamo solo azzardare delle ipotesi su come si vivesse a quei tempi, una tribù di cacciatori subisce un attacco da parte di predoni intenzionati a fare incetta di schiavi. Uno di loro partirà alla volta dei suoi compagni, per riportarli a casa e ricongiungersi con la sua amata. A…
-
Gog e Magog: fantaspionaggio a bassa quota
Gog e Magog sono i nomi con cui nella Bibbia vengono indicate due popolazioni non meglio identificate, di dubbia provenienza ma di sicura crudeltà. Nomi che vengono presi a prestito da un film di fantascienza anni Cinquanta, per essere affibbiati a due robot soltanto lontanamente umanoidi. Un corpo sferico a far da testa e tante…
-
Non giocate da soli, non giocate in un cimitero e salutate sempre
La tavola Ouija è uno degli oggetti più affascinanti tra tutti quelli che popolano l’immaginario horror e sovrannaturale. Soprattutto, è uno dei più inquietanti, e chi abbia visto L’esorcista o anche la serie tv Streghe non ha bisogno di altre spiegazioni. È sufficiente questo a farci un film dell’orrore, un semplice oggetto che faccia da…
-
Il remake di Point Break
Per essere il filmetto che è, il remake di Point Break mi ha dato molto da pensare. Nel senso che più si avvicinava il finale, e più pensavo agli errori commessi di cui avrei potuto parlare. Quindi un bell’applauso a te, remake di Point Break, che hai così tanti lati negativi che c’è parecchi di cui…
-
Magic Mike XXL, quando anche la noia è doppia
Ci sono alcune persone che a guardarle ti viene da pensare che il destino è stato ingiusto. Che alcuni hanno avuto troppo, e altri troppo poco. È questa la prima cosa che ho pensato quando ho visto i ragazzoni di Magic Mike XXL, coi loro muscoli, i loro fisicacci da spiaggia californiana e il loro seguito di…
-
Jupiter, ovvero: se questo è il destino dell’universo…
È sabato sera, e io mi trovo a casa di un’amica. Decidiamo di guardare questo film, Jupiter, che già il nome fa presagire tutto un mondo di fantascienza e viaggi spaziali. Sottotitolo (italiano): Il destino dell’universo. Signori miei, andrò dritto al sodo: non è un’esperienza che rifarei. Dopo uno smielato preambolo, appare Mila Kunis, la…
-
Anche a Londra ci sono gli zombie
Ci sono momenti, nella vita, in cui pensi che il mondo non abbia più nulla da offrirti. Che tutto quello che potevi vedere sia già stato visto e vissuto. Sono quelli i momenti più bui nell’esistenza di ciascuno di noi esseri mortali. Fino a quando non scopri, per esempio, che anche a Londra ci sono…
-
Blackhat, evviva l’action-cyber-thriller. Ma anche no.
C’è soltanto una ristretta cerchia di individui asiatici fortemente tipizzati che interessano a quelli di Hollywood: gli asiatici stronzi sempre incazzati, le seduttrici asiatiche, gli asiatici nerd e l’esperto di arti marziali. Blackhat non fa eccezione, anche se la donna in questione non è esattamente una femme fatale, ma non voglia mai Dio che non…
-
O sole mio, il film
Non so perché mi sia stata inflitta una tale tortura. Forse avevo qualche colpa da espiare. Se così fosse, spero di averle pagate tutte, perché non sopporterei un’altra visione del genere. Per farla breve, mi è capitato di vedere un film del 1945, diretto da un tale Giacomo Gentilomo, e intitolato O sole mio, come…
-
Il pianeta proibito
Diciamolo. È inutile far finta che non sia così. La fantascienza degli anni 50 e 60 è davvero terribile. È qualcosa che potrebbe piacere perlopiù a qualche feticista dell’orrido, un appassionato di B-movies o un fan sfegatato del genere. Prendiamo, per esempio, Il pianeta proibito, film del 1956 che non ha altro pregio se non quello di…
-
Essere Posh non è bello
È assai difficile riuscire a sputtanarsi già dalla sequenza d’apertura, molto più di quanto si pensi. Di solito si tende a concedere ad un film il beneficio del dubbio almeno fino al primo quarto d’ora o giù di lì. Eppure, per Posh, accade esattamente così. Sono rimasto sbalordito, e non in senso positivo, solo a…
-
Equilibrium, ovvero: l’instabilità dentro e fuori
Vediamo, vediamo, da dove si può iniziare? Il film è pieno di così tante buffonate e superficialità che stento a trovare il modo per cominciare. Partiamo dalla distopia, perché di questo si tratta: di un film distopico di pochi anni fa, l’anno di grazia era il 2002, il regista Kurt Wimmer, e il titolo dell’opera…
-
La ragazza del mio migliore amico
La ragazza del mio migliore amico non è un film difficile da inquadrare. Mette in campo tutte le sue debolezze fin dal principio, tanto che risulta facilissimo prevedere svolgimento, conclusione, e tutta la serie di banalità che ci si può aspettare da una pellicola del genere. Lui (Jason Biggs) ama lei (Kate Hudson), ma lei…