Categoria: Voto 5
-
Diritto di cronaca
Avevo letto recensioni positive a proposito di Diritto di cronaca, sapevo anche di qualche nomination agli Oscar, e mi sono sentito incuriosito. Pensavo fosse un dramma sul potere dei media che ti porta dentro il mondo della carta stampata attraverso gli stretti legami tra politica, informazione e corruzione, ma di quelli intensi e moralmente dissacranti. È…
-
Mia madre
Mia madre è un film da titolo decisamente eloquente. Non importa come si sceglie di declinare il tema, solo a pronunciarlo ci si immagina già una storia di genitori e figli, secondo il punto di vista degli ultimi, naturalmente. Guardando l’opera ultima (per ora) di Nanni Moretti, nutrivo un senso di aspettativa che veniva continuamente…
-
Li chiamavano vitelloni
Cinque ragazzoni un po’ scapestrati, tanto di cuore ma con pochi progetti per il futuro, trascorrono le loro giornate tra gli schiamazzi, il biliardo, le scappatelle coniugali e qualche sogno mai realizzato. Potrebbe essere lo spunto per un film anni ’80 con Christian De Sica e Jerry Calà, oppure per una commedia interpretata da qualche…
-
Third Person
Dunque. Due cose mi hanno alquanto indispettito. La prima: il trailer mi ha giocato un brutto scherzo. Già, perché se andate a guardare il trailer di Third Person, potreste avere, come me, l’impressione che si tratti di uno di quei film che ti prendono lo stomaco e lo attorcigliano, ti lasciano in attesa della scena…
-
Quando Anna Magnani diventò napoletana
Assunta Spina, l’avete presente? La popolana nata dalla fantasia di Salvatore Di Giacomo, quella sfregiata dal suo amante e divisa tra due uomini? No? Allora provo a riassumervi un po’ la storia. Assunta Spina è la protagonista dell’omonima novella dello scrittore napoletano, poi diventata un’opera teatrale, e infine adattata più volte per il piccolo e…
-
Mortdeche?
Lettera a Johnny Depp: Carissimo Johnny, non ti dispiacerà se ti chiamo per nome, tanto ormai sei uno di famiglia. Ho trascorso molto più tempo in tua compagnia di quanto abbia fatto con i miei compagni di scuola. Sono cresciuto guardando i tuoi film, e come ben saprai, non ci ho messo molto ad apprezzare…
-
La tavola dei poveri e Raffaele Viviani
Raffaele Viviani era un drammaturgo e poeta napoletano che con ogni probabilità oggi viene troppo spesso dimenticato, al contrario di altri colleghi più celebri. Complice (e maggiore responsabile) la mancanza di filmati che ci consegnino una testimonianza della sua opera. Di lui abbiamo testi teatrali, 33 giri e alcune fotografie. Essendo morto nel 1950, non fece…
-
Cerentola 2015, e anche questa è andata. Avanti il prossimo.
Secondo voi, perché non hanno più fatto un film ispirato al romanzo Via col vento, dopo la mirabile trasposizione del 1939? E perché nessun altro, dopo Francis Ford Coppola, ha portato sullo schermo Il padrino di Mario Puzo? Un motivo ci sarà. Lo sanno tutti. Forse bisognerebbe ricordarlo a quei simpaticoni di casa Disney. Scommetto…
-
Selma, la storia senza brividi e le occasioni mancate
Sono tornato a vedere film dopo più di una settimana. Questo qui, in particolare, lo stavo aspettando da mesi. Ci credevo, avevo delle speranze. Devo dire però che un po’ avevo iniziato a sospettarlo, da quando annunciarono le nomination agli Oscar e gliene diedero soltanto due. Certo, una di queste è quella al miglior film,…
-
I ragazzi che rubavano Chanel secondo Sofia Coppola
La prima volta che ho guardato Bling Ring un pensiero mi si è formato nella mente, e adesso, alla seconda occasione, ripenso esattamente la stessa cosa di circa un anno fa. E la conclusione è la seguente. Si poteva fare di meglio. Il potenziale c’era tutto. Entrare nel mondo del jet set fatto di lustrini…
-
Jersey Boys, l’ultimo (mediocre) Clint Eastwood
Mi sono chiesto come mai l’ultimo film di Clint Eastwood sia passato così inosservato, nonostante stiamo parlando proprio di Clint Eastwood. Bisogna vedere per credere. A conferma che un nome, per quanto grande e grosso come il suo, da solo non basta. Non che non se ne sia parlato affatto. Ricordo che alla sua uscita,…