Come tutti sapranno, la seconda metà dell’anno è sempre quella più calda, cinematograficamente parlando. Tante novità ci aspettano, e neppure di poco conto, eh. Già quest’ottobre comincia con un paio di titoli di richiamo, anche se al sottoscritto sembrano un tantinello fiacchi. Come dire, il meglio deve ancora venire.
Razionalmente parlando: questo APPuntamento con l’@more (da non confondere con l’omonimo all-star del 2010) potrebbe essere perfetto se si è ancora adolescenti, e Miles Teller è tra i più bravi della sua generazione.
Detto tra noi: ho superato l’adolescenza da un pezzo.
Razionalmente parlando: due attricione nostrane che interpretano una storia fuori dagli sche(r)mi italiani, dev’essere un’occasione da non perdere.
Detto tra noi: ho un po’ il timore che Margherita Buy e Sabrina Ferilli, nonostante il ruolo diverso, recitino sempre allo stesso modo.
Razionalmente parlando: a prima vista, non sembra nulla di straordinario, e Gabriele Muccino da tempo non è più una garanzia.
Detto tra noi: Russell Crowe, Amanda Seyfried, Jane Fonda, Aaron Paul, Diane Kruger, ma che cosa volere di più?
Razionalmente parlando: sè vabbè, un altro film di Ridley Scott ambientato nello spazio, che per giunta ricorda pure un po’ Interstellar del collega Nolan, e ci sono pure di nuovo Matt Damon e Jessica Chastain.
Detto tra noi: Ridley Scott, lo spazio, le galassie, come sopra.
Razionalmente parlando: fatto insolito che abbiano distribuito un film in Italia con quel titolo. Sarebbe ancora più insolito se riuscisse a sfondare.
Detto tra noi: a vedere il trailer, pare un film a metà strada tra 8 mile e un videoclip hip-hop. Il che non so ancora se sia un bene o un male.
Rispondi